La tendenza nei più attuali conflitti a ingaggiare una forza militare privata, offerta e venduta alla stregua di una merce per soddisfare la pretesa circa una domanda per un proprio esercito, con uomini...
Siccità e carestia stanno minacciando parte del Corno d’Africa, quella regione che si affaccia sull’Oceano Indiano e lo strategico Golfo di Aden; in particolare in Somalia, Kenya ed Etiopia,...
E pensare che proprio un anno fa erano iniziati come un problema di ordine interno: ora, gli scontri in Etiopia, fra il governo centrale di Addis Abeba del Primo Ministro Ahmed Ali Abiy e le forze ribelli...
C’è una Nigeria così ricca di petrolio e di numerose altre attività produttive legali da renderla uno dei più interessanti attori globali dell’Africa, al quale perfino la Cina è arrivata a strizzare...
Le cronache dalla Somalia riportano dell’ennesimo attentato, questa volta con un’autobomba nei pressi di Mogadiscio, con almeno 20 morti e un trentina di feriti. Dai report dell’European Union Training...
La morte del nostro ambasciatore Luca Attanasio, del nostro carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista a Kanyamohoro, presso i monti del Virunga, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo...
In gergo si chiamano conflitti congelati. Sono quei conflitti che hanno avuto origine molto, molto tempo fa, ci si ricorda che sono stati cruenti, complessi, lunghi addirittura infiniti e poi scomparsi,...
Uno strano destino di guerra sembra travolgere l’Etiopia e il suo Primo Ministro Ahmed Alì Abiy, Premio Nobel per la Pace nel 2019 per aver posto fine ad un conflitto congelato, lungo vent’anni,...
“Senza Nilo non c’ è Egitto”. Da secoli, infatti l’Egitto fa ciò che vuole di quel fiume, che gli ha permesso di costruire antichi imperi e moderne repubbliche. Qualcosa, però, sta ora cambiando...
The clash between Shiites and Sunnis in sub-Saharan Africa is very rarely considered by international security analysis. Their attention is mainly directed to other destabilizing factors, particularly...
La sicurezza di sempre più ampie zone di mare e di coste, dato il pericolo della pirateria, è diventata una priorità per il traffico marittimo mondiale e per le attività economiche sulla terraferma,...
Sarà per l’affare Marò, sarà che finalmente, seppur con la lentezza propria dei tempi della politica e della burocrazia italiane, qualcosa si sta decidendo a livello ufficiale, sembra che l’annosa...