Global Trends & Security Politica internazionale e Sicurezza, di Germana Tappero Merlo
  • Home
  • Geopolitica & Sicurezza
  • Middle East & North Africa
  • AFRICA
  • ASIA
  • TERRORISMO & JIHAD
  • Estremismo violento
  • Intelligence & Cyber
Home » AFRICA

AFRICA

Carestie e guerre. L'abisso del Corno d'Africa, 17/9/2022

Carestie e guerre. L'abisso del Corno d'Africa, 17/9/2022 - Global Trends & Security
Siccità e carestia stanno minacciando parte del Corno d’Africa, quella regione  che si affaccia sull’Oceano Indiano e lo strategico Golfo di Aden; in particolare in  Somalia, Kenya  ed Etiopia,...
Continua a leggere

La guerra in Etiopia-Tigrai, 7/11/2021

La guerra in Etiopia-Tigrai, 7/11/2021 - Global Trends & Security
E pensare che proprio un anno fa erano iniziati come un problema di ordine interno: ora, gli scontri in Etiopia, fra il governo centrale di Addis Abeba del Primo Ministro Ahmed Ali Abiy e le forze ribelli...
Continua a leggere

Nigeria, la persecuzione dei cristiani, 4/9/2021

Nigeria, la persecuzione dei cristiani, 4/9/2021 - Global Trends & Security
C’è una Nigeria così ricca di petrolio e di numerose altre attività produttive legali da renderla uno dei più interessanti attori globali dell’Africa, al quale perfino la Cina è arrivata a strizzare...
Continua a leggere

Una Somalia senza pace, 6/3/2021

Una Somalia senza pace, 6/3/2021 - Global Trends & Security
Le cronache dalla Somalia riportano dell’ennesimo attentato, questa volta con un’autobomba nei pressi di Mogadiscio, con almeno 20 morti e un trentina di feriti. Dai report dell’European Union Training...
Continua a leggere

Morti nel cuore di un'Africa destabilizzata: Attanasio e Iacovacci, 22/2/2021

Morti nel cuore di un'Africa destabilizzata: Attanasio e Iacovacci, 22/2/2021 - Global Trends & Security
La morte del nostro ambasciatore Luca Attanasio, del nostro carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista a Kanyamohoro, presso i monti del Virunga, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo...
Continua a leggere

Il Sahara Occidentale e il riaccendersi del conflitto. Ombre di jihad, 5/12/2020

Il Sahara Occidentale e il riaccendersi del conflitto. Ombre di jihad, 5/12/2020 - Global Trends & Security
In gergo si chiamano conflitti congelati. Sono quei conflitti che  hanno avuto origine molto, molto tempo fa, ci si ricorda che sono stati cruenti, complessi, lunghi addirittura  infiniti e poi scomparsi,...
Continua a leggere

Il destino di guerra dell'Etiopia, 16/11/2020

Il destino di guerra dell'Etiopia, 16/11/2020 - Global Trends & Security
Uno strano destino di guerra sembra  travolgere l’Etiopia e il suo Primo Ministro Ahmed  Alì Abiy, Premio Nobel per la Pace nel 2019 per aver posto fine ad un conflitto congelato, lungo vent’anni,...
Continua a leggere

Venti di guerra per le acque del Nilo?, 3/3/2020

Venti di guerra per le acque del Nilo?, 3/3/2020 - Global Trends & Security
“Senza Nilo non c’ è Egitto”. Da secoli, infatti l’Egitto fa ciò che vuole di quel fiume, che gli ha permesso di costruire antichi imperi e moderne repubbliche. Qualcosa, però, sta ora cambiando...
Continua a leggere

When even Iran's power ambitions ignite sub-Saharan Africa, 21/1/2019

When even Iran's power ambitions ignite sub-Saharan Africa, 21/1/2019 - Global Trends & Security
The clash between Shiites and Sunnis in sub-Saharan Africa is very rarely considered by international security analysis. Their attention is mainly directed to other destabilizing factors, particularly...
Continua a leggere

Pirati. Dal mar cinese meridionale al Golfo di Guinea, 14/11/2013

Pirati. Dal mar cinese meridionale al Golfo di Guinea, 14/11/2013 - Global Trends & Security
La sicurezza di sempre più ampie zone di mare e di coste, dato il pericolo della pirateria, è diventata  una priorità per il traffico marittimo mondiale e per le attività economiche sulla terraferma,...
Continua a leggere

Pirati. La sicurezza armata sui mari e il caso somalo, 9/11/2013

Pirati. La sicurezza armata sui mari e il caso somalo, 9/11/2013 - Global Trends & Security
Sarà per l’affare Marò, sarà che finalmente, seppur con la lentezza propria dei tempi della politica e della burocrazia italiane, qualcosa si sta decidendo a livello ufficiale,  sembra che l’annosa...
Continua a leggere
 

Chi sono

Chi sono - Global Trends & Security

Analista di politica e sicurezza internazionale, opero attualmente presso enti privati in Israele, Giordania, Stati Uniti e Venezuela. Ho svolto attività di consulenza sul terrorismo per organismi governativi e privati in Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, Somalia, Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Libia, Tunisia, Niger, Messico e Brasile.

Chi sono - Global Trends & Security

18 febbraio 2022. Uscita del mio volume "Dalla paura all'odio. Terrorismo, estremismo e cospirazionismo", Tangram Edizioni Scientifiche. Trento. " Il volume è il risultato di analisi e operatività sul campo che l’autrice ha condotto negli ultimi due anni circa fenomeni globali legati all’eversione e al terrorismo, sia di matrice islamista jihadista che dell’ultradestra violenta. Vengono analizzati soggetti e dottrine in un contesto di evoluzione delle relazioni internazionali e dei nuovi conflitti ibridi e identitari, in cui il terrorismo è tattica dominante. Sono inoltre delineati i processi, personali e collettivi, di radicalizzazione sia religiosa che politica, da cui derivano educazione e cultura alla violenza. Queste ultime acquisiscono un ampio pubblico attraverso la rete internet, anche nei suoi meandri più oscuri e tramite forme di comunicazione, qui analizzate, che trovano ampio utilizzo da parte delle nuove generazioni di nativi digitali. A ciò si sono aggiunti i toni aggressivi delle più recenti narrazioni cospirazioniste, originate sia da eventi interni a Stati democratici occidentali che da quelli emergenziali da pandemia. A vent’anni dalla paura del terrore proprio dell’11 settembre 2001, si sta procedendo velocemente, quindi, verso un livore generalizzato, a tratti vero e proprio odio, da cui una cultura di violenza politica dai legami transnazionali e che mira all’eversione, con i relativi rischi per la sicurezza nazionale."

  • 24/03/2023 02:07 pm
  • Nº pagine viste 387542
RSS © Copyright  2023 Global Trends & Security. All rights reserved. | Privacy Policy