Global Trends & Security Politica internazionale e Sicurezza, di Germana Tappero Merlo
  • Home
  • Geopolitica & Sicurezza
  • Middle East & North Africa
  • AFRICA
  • ASIA
  • TERRORISMO & JIHAD
  • Estremismo violento
  • Intelligence & Cyber
Home » ASIA

ASIA

Gli Hazara afghani, vittime di un terrorismo dai molteplici attori, 1/10/2022

Gli Hazara afghani, vittime di un terrorismo dai molteplici attori, 1/10/2022 - Global Trends & Security
È avvenuto un ennesimo attacco terroristico a Kabul, in un Afghanistan che sta vivendo una grave crisi economica, fra siccità, carestia e risorse per aiuti finanziari congelate nelle banche statunitensi dopo il ritorno dei talebani al potere, nell’agosto del 2021, e che non ha ancora trovato una sua definitiva collocazione regionale e internazionale[1]. Poco o nullo l’interesse dei media nostrani, e il ripetere del perché di tanta distrazione è cantilena nota. Eppure ad essere colpiti sono stati giovani studenti nel Kaaj Higher Educational Center, in fila e in aula per esami, con la stessa età di quelli che muoiono in Ucraina o nelle rivolte in Iran. L'indifferenza dei media occidentali A Kabul sono stati oltre 30 i morti e parecchi i feriti, e per lo più donne, tutti di etnia Hazara. Sono infatti, e ancora una volta,  proprio gli Hazara ad essere vittime di  quella che è una guerra a bassa intensità, pressoché solo terroristica, che sta sconvolgendo l’Afghanistan talebano. Quella che a tutti gli effetti è degradata dai media occidentali ad una mera questione di ordine interno per il regime di Kabul, di fatto si snoda su differenti ambiti, cui non sono estranee altre regioni in guerra. Si...
Continua a leggere

L'ultimatum a Washington: un fallimento politico e militare,23/8/2021

L'ultimatum a Washington: un fallimento politico e militare,23/8/2021 - Global Trends & Security
È di queste ore l’avvertimento del portavoce dei talebani Suhail Shaheen al presidente americano Biden di non chiedere ulteriore tempo per l’evacuazione delle proprie forze armate dall’Afghanistan....
Continua a leggere

Non c'è vittoria militare senza primato politico,8/9/2021

Non c'è vittoria militare senza primato politico,8/9/2021 - Global Trends & Security
Le guerre si combattono per imporre un progetto politico. Se alla fine prevale quello del tuo nemico, hai perso. La narrazione che dai di una tua débâcle, il rimarcare le responsabilità militari piuttosto...
Continua a leggere

L'Iran, la Mezzaluna sciita e i talebani, 6/9/2021

L'Iran, la Mezzaluna sciita e i talebani, 6/9/2021 - Global Trends & Security
C’è una strada che parte da Teheran e giunge a Beirut che da mesi è ormai sicura, perché totalmente protetta1. Forse l’unica importante arteria che attraversa quattro Stati di quella regione e che...
Continua a leggere

L'Afghanistan ai talebani. La vittoria dell'ISI pakistano, 5/7/2021

L'Afghanistan ai talebani. La vittoria dell'ISI pakistano, 5/7/2021 - Global Trends & Security
La guerra più lunga per gli Stati Uniti, quella in Afghanistan, durata 20 anni e  costata oltre 2000 miliardi di dollari, con più di 2300  morti e circa 20mila feriti fra i suoi militari e membri...
Continua a leggere

Nagorno-Karabakh:nuovo ostaggio di una guerra per procura, 20/9/2020

Nagorno-Karabakh:nuovo ostaggio di una guerra per procura, 20/9/2020 - Global Trends & Security
Fra le varie lezioni della storia del XX secolo vi è certamente quella secondo cui ogni conflitto che supera una generazione è condannato a perdurare per generazioni. Non importa se i tempi e i modi...
Continua a leggere

Il terrorismo uiguro: indipendenza e infiltrazioni qaediste, 15/3/2014

Il terrorismo uiguro: indipendenza e infiltrazioni qaediste, 15/3/2014 - Global Trends & Security
Nell’ultimo ventennio, con la fine della guerra fredda e prima ancora dei fatti dell’11 settembre 2001, il terrorismo di matrice islamica si era ampliato sino ad inglobare e  influenzare pesantemente...
Continua a leggere

La diplomazia cinese:investimenti esteri, sicurezza e contractors, 5/3/2012

La diplomazia cinese:investimenti esteri, sicurezza e contractors, 5/3/2012 - Global Trends & Security
Un anno fa, di fronte al rischio di una imitazione delle rivolte del Nord Africa, il governo cinese decise di aumentare, e anche di molto, le spese per la sicurezza interna: dai 50 miliardi di dollari...
Continua a leggere

Myanmar fra acqua, gas e oppio, 5/12/2011

Myanmar fra acqua, gas e oppio, 5/12/2011 - Global Trends & Security
E’ dalla repressione dei monaci buddisti e dalla loro “rivoluzione zafferano” del 2007 che Myanmar, o vecchia Birmania, non otteneva così tanto spazio sui mass media internazionali. La visita del...
Continua a leggere

La base di Gwadar. Cina e Pakistan, fra grande gioco e far sea strategy, 26/5/11

La base di Gwadar. Cina e Pakistan, fra grande gioco e far sea strategy, 26/5/11 - Global Trends & Security
Le coincidenze sono poco credibili quando si stratta di politica internazionale; ancor meno quando avvengono in uno Stato, come il Pakistan, nell’occhio del ciclone degli stravolgimenti delle relazioni...
Continua a leggere

Droni, contractors e un Pakistan in rivolta, 21/3/2011

Droni, contractors e un Pakistan in rivolta, 21/3/2011 - Global Trends & Security
La notizia è passata inosservata. Concentrati su quanto sta accadendo in Libia, non è stato dato il giusto spazio a quanto sta avvenendo sia nel Golfo Persico ma anche in un altro fronte, da tempo  molto...
Continua a leggere

Basi militari in Estremo Oriente. Acque agitate per USA e Russia, 4/3/2011

Basi militari in Estremo Oriente. Acque agitate per USA e Russia, 4/3/2011 - Global Trends & Security
Il riacutizzarsi in questi giorni della crisi diplomatica fra Russia e Giappone sulla questione delle isole Curili, a cui si è aggiunta la spinosa   diatriba con gli Stati Uniti circa Okinawa, ci riporta...
Continua a leggere

Terrorismo ceceno e un Caucaso a rischio, 10/2/2011

E’di alcuni giorni fa la messa in onda della rivendicazione  dell’attentato all’aeroporto di Mosca, del 24 gennaio, con 36 vittime e 180 feriti, da parte del terrorista ceceno Doku Umarov, a...
Terrorismo ceceno e un Caucaso a rischio, 10/2/2011 - Global Trends & Security
Continua a leggere

Liu Huaqing, il sea power cinese e il confronto con gli USA, 21/1/2011

Il 16  gennaio 2011, il New York Times, il Boston Globe e il Los Angeles Times  davano l’annuncio , con ampi commenti, della scomparsa del generale Liu Huaqing, considerato il Mahan cinese, ossia...
Liu Huaqing, il sea power cinese e il confronto con gli USA, 21/1/2011 - Global Trends & Security
Continua a leggere
 

Chi sono

Chi sono - Global Trends & Security

Analista di politica e sicurezza internazionale, opero attualmente presso enti privati in Israele, Giordania, Stati Uniti e Venezuela. Ho svolto attività di consulenza sul terrorismo per organismi governativi e privati in Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, Somalia, Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Libia, Tunisia, Niger, Messico e Brasile.

Chi sono - Global Trends & Security

18 febbraio 2022. Uscita del mio volume "Dalla paura all'odio. Terrorismo, estremismo e cospirazionismo", Tangram Edizioni Scientifiche. Trento. " Il volume è il risultato di analisi e operatività sul campo che l’autrice ha condotto negli ultimi due anni circa fenomeni globali legati all’eversione e al terrorismo, sia di matrice islamista jihadista che dell’ultradestra violenta. Vengono analizzati soggetti e dottrine in un contesto di evoluzione delle relazioni internazionali e dei nuovi conflitti ibridi e identitari, in cui il terrorismo è tattica dominante. Sono inoltre delineati i processi, personali e collettivi, di radicalizzazione sia religiosa che politica, da cui derivano educazione e cultura alla violenza. Queste ultime acquisiscono un ampio pubblico attraverso la rete internet, anche nei suoi meandri più oscuri e tramite forme di comunicazione, qui analizzate, che trovano ampio utilizzo da parte delle nuove generazioni di nativi digitali. A ciò si sono aggiunti i toni aggressivi delle più recenti narrazioni cospirazioniste, originate sia da eventi interni a Stati democratici occidentali che da quelli emergenziali da pandemia. A vent’anni dalla paura del terrore proprio dell’11 settembre 2001, si sta procedendo velocemente, quindi, verso un livore generalizzato, a tratti vero e proprio odio, da cui una cultura di violenza politica dai legami transnazionali e che mira all’eversione, con i relativi rischi per la sicurezza nazionale."

  • 24/03/2023 02:37 pm
  • Nº pagine viste 387569
RSS © Copyright  2023 Global Trends & Security. All rights reserved. | Privacy Policy