È di queste ore l’avvertimento del portavoce dei talebani Suhail Shaheen al presidente americano Biden di non chiedere ulteriore tempo per l’evacuazione delle proprie forze armate dall’Afghanistan....
Le guerre si combattono per imporre un progetto politico. Se alla fine prevale quello del tuo nemico, hai perso. La narrazione che dai di una tua débâcle, il rimarcare le responsabilità militari piuttosto...
C’è una strada che parte da Teheran e giunge a Beirut che da mesi è ormai sicura, perché totalmente protetta1. Forse l’unica importante arteria che attraversa quattro Stati di quella regione e che...
La guerra più lunga per gli Stati Uniti, quella in Afghanistan, durata 20 anni e costata oltre 2000 miliardi di dollari, con più di 2300 morti e circa 20mila feriti fra i suoi militari e membri...
Fra le varie lezioni della storia del XX secolo vi è certamente quella secondo cui ogni conflitto che supera una generazione è condannato a perdurare per generazioni. Non importa se i tempi e i modi...
Nell’ultimo ventennio, con la fine della guerra fredda e prima ancora dei fatti dell’11 settembre 2001, il terrorismo di matrice islamica si era ampliato sino ad inglobare e influenzare pesantemente...
Un anno fa, di fronte al rischio di una imitazione delle rivolte del Nord Africa, il governo cinese decise di aumentare, e anche di molto, le spese per la sicurezza interna: dai 50 miliardi di dollari...
E’ dalla repressione dei monaci buddisti e dalla loro “rivoluzione zafferano” del 2007 che Myanmar, o vecchia Birmania, non otteneva così tanto spazio sui mass media internazionali. La visita del...
Le coincidenze sono poco credibili quando si stratta di politica internazionale; ancor meno quando avvengono in uno Stato, come il Pakistan, nell’occhio del ciclone degli stravolgimenti delle relazioni...
La notizia è passata inosservata. Concentrati su quanto sta accadendo in Libia, non è stato dato il giusto spazio a quanto sta avvenendo sia nel Golfo Persico ma anche in un altro fronte, da tempo molto...
Il riacutizzarsi in questi giorni della crisi diplomatica fra Russia e Giappone sulla questione delle isole Curili, a cui si è aggiunta la spinosa diatriba con gli Stati Uniti circa Okinawa, ci riporta...
E’di alcuni giorni fa la messa in onda della rivendicazione dell’attentato all’aeroporto di Mosca, del 24 gennaio, con 36 vittime e 180 feriti, da parte del terrorista ceceno Doku Umarov, a...
Il 16 gennaio 2011, il New York Times, il Boston Globe e il Los Angeles Times davano l’annuncio , con ampi commenti, della scomparsa del generale Liu Huaqing, considerato il Mahan cinese, ossia...