Global Trends & Security Politica internazionale e Sicurezza, di Germana Tappero Merlo
  • Home
  • Geopolitica & Sicurezza
  • Middle East & North Africa
  • AFRICA
  • ASIA
  • TERRORISMO & JIHAD
  • Estremismo violento
  • Intelligence & Cyber
Home » Estremismo violento

Estremismo violento

L'odio, il vero collante della destra eversiva,10/12/2022

L'odio, il vero collante della destra eversiva,10/12/2022 - Global Trends & Security
Mentre leggo di Astrid Hoem, giovane attivista laburista norvegese, sopravvissuta alla strage di Utøya (22 luglio 2011), e della sua testimonianza dal titolo When hate speech turns into killing alla manifestazione “Più libri più liberi”, in corso in questi giorni a Roma, giungono due notizie che mi allertano ma non mi sorprendono, perché confermano una deriva che mi è nota per quanto sta avvenendo in Europa in questi ultimi anni. La prima è l’operazione delle forze dell’antiterrorismo in Germania contro soggetti legati all’estrema destra violenta ed eversiva, pronti ad un attacco armato al Bundestag[1]. La seconda è quella di oltre una decina di arresti a Verona fra giovanissimi (anche due minorenni) per gli assalti con catene e manganelli a tifosi, per lo più famiglie, del Marocco in festa dopo una vittoria ai mondiali di calcio. Una tifoseria tranquilla, quindi, non come quella, sempre marocchina, che nelle settimane passate ha devastato il centro di Bruxelles, scontrandosi duramente con la polizia, o che si è accanita con atti di vandalismo a Milano. E poi perché a Verona, ed è stato appurato, si è trattato di una vera e propria spedizione punitiva dei facinorosi dalle teste rasate contro i tifosi marocchini, programmata in anticipo e organizzata attraverso chat, sprezzanti anche del forte dispiegamento delle forze di polizia già presenti....
Continua a leggere

Buffalo, l'ultima strage di un'America democratica in crisi, 15/5/2022

Buffalo, l'ultima strage di un'America democratica  in crisi, 15/5/2022 - Global Trends & Security
Payton Gendron, diciottenne, bianco americano, ha eseguito una ‘perfetta strage’ come da copione: tuta mimetica, armi automatiche, luogo affollato, vittime a caso purché neri, diretta streaming del...
Continua a leggere

Un anno dopo l'attacco a Capitol Hill. Una vicenda non solo americana,3/1/2022

Un anno dopo l'attacco a Capitol Hill. Una vicenda non solo americana,3/1/2022 - Global Trends & Security
“Oggi è questa America dei vincitori che appare in crisi. Le soluzioni e le illusioni del capitalismo liberale non bastano più: tutti i valori su cui essi hanno fondato una società appaiono in discussione;...
Continua a leggere

Usa, 7 massacri in 7 giorni, 23/3/2021

Usa, 7 massacri in 7 giorni, 23/3/2021 - Global Trends & Security
Un’altra sparatoria, in Colorado, in un supermercato, con 10 persone uccise. È la settima in 7 giorni negli Usa, con morti e un numero notevole di feriti. Una settimana di sangue iniziata con l’episodio...
Continua a leggere

Gang criminali, estremismo musulmano e destra xenofoba in Svezia, 8/3/2021

Gang criminali, estremismo musulmano e destra xenofoba in Svezia, 8/3/2021 - Global Trends & Security
L’attacco e il ferimento di 8 persone nei giorni scorsi nella cittadina svedese di Vetlanda da parte di un giovane di origine afghana, armato solo di un affilato coltello, è solo l’ultima di una grave...
Continua a leggere

I Balcani, fra estremismi ideologici e minacce alla sicurezza, 16/3/2021

I Balcani, fra estremismi ideologici e minacce alla sicurezza, 16/3/2021 - Global Trends & Security
Impossibile non imbattersi nei Balcani nei report di sicurezza. Vengono messi in evidenza nell’ultima relazione dei nostri servizi segreti, così come nei più recenti rapporti di centri studi europei...
Continua a leggere

L'odio in nome di Dio. Radicalismo e secolarismo nella politica mondiale 1/11/20

L'odio in nome di Dio. Radicalismo e secolarismo nella politica mondiale 1/11/20 - Global Trends & Security
In una ricerca  di  Ronald F. Inglehart  apparsa sull’ultimo numero di Foreign Affairs, l’autorevole politologo statunitense riprende un tema a lui caro, ossia il confronto fra religione e secolarismo,...
Continua a leggere

Bioterrorismo.Quando è il virus a fare proselitismo, 15/7/2020

Bioterrorismo.Quando è il virus a fare proselitismo, 15/7/2020 - Global Trends & Security
Che il ricorso alle armi biologiche eserciti una forte attrattiva in ambienti eversivi, non è certo una novità. Già nel 2018 era stato creato il termine far-right CBRN terrorism, argomentandolo con...
Continua a leggere

Il linguaggio comune dell'odio, 24/2/2020

Il linguaggio comune dell'odio, 24/2/2020 - Global Trends & Security
Nella tarda serata del 19 febbraio scorso, si è consumato ad Hanau, in Germania, l’ennesimo attacco di matrice xenofoba. Una strage di 9 persone di nazionalità turca, con numerosi feriti, attuata da...
Continua a leggere
 

Chi sono

Chi sono - Global Trends & Security

Analista di politica e sicurezza internazionale, opero attualmente presso enti privati in Israele, Giordania, Stati Uniti e Venezuela. Ho svolto attività di consulenza sul terrorismo per organismi governativi e privati in Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, Somalia, Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Libia, Tunisia, Niger, Messico e Brasile.

Chi sono - Global Trends & Security

18 febbraio 2022. Uscita del mio volume "Dalla paura all'odio. Terrorismo, estremismo e cospirazionismo", Tangram Edizioni Scientifiche. Trento. " Il volume è il risultato di analisi e operatività sul campo che l’autrice ha condotto negli ultimi due anni circa fenomeni globali legati all’eversione e al terrorismo, sia di matrice islamista jihadista che dell’ultradestra violenta. Vengono analizzati soggetti e dottrine in un contesto di evoluzione delle relazioni internazionali e dei nuovi conflitti ibridi e identitari, in cui il terrorismo è tattica dominante. Sono inoltre delineati i processi, personali e collettivi, di radicalizzazione sia religiosa che politica, da cui derivano educazione e cultura alla violenza. Queste ultime acquisiscono un ampio pubblico attraverso la rete internet, anche nei suoi meandri più oscuri e tramite forme di comunicazione, qui analizzate, che trovano ampio utilizzo da parte delle nuove generazioni di nativi digitali. A ciò si sono aggiunti i toni aggressivi delle più recenti narrazioni cospirazioniste, originate sia da eventi interni a Stati democratici occidentali che da quelli emergenziali da pandemia. A vent’anni dalla paura del terrore proprio dell’11 settembre 2001, si sta procedendo velocemente, quindi, verso un livore generalizzato, a tratti vero e proprio odio, da cui una cultura di violenza politica dai legami transnazionali e che mira all’eversione, con i relativi rischi per la sicurezza nazionale."

  • 24/03/2023 01:38 pm
  • Nº pagine viste 387509
RSS © Copyright  2023 Global Trends & Security. All rights reserved. | Privacy Policy