Global Trends & Security Politica internazionale e Sicurezza, di Germana Tappero Merlo
  • Home
  • Geopolitica & Sicurezza
  • Middle East & North Africa
  • AFRICA
  • ASIA
  • TERRORISMO & JIHAD
  • Estremismo violento
  • Intelligence & Cyber
Home » Geopolitica & Sicurezza

Geopolitica & Sicurezza

1 2 >>

Ucraina, guerra di spie e religiosi, 15/1/2023

Ucraina, guerra di spie e religiosi, 15/1/2023 - Global Trends & Security
Il titolo dell’articolo Clergy or Spies? Churches Become Tools of war in Ukraine[1], del New York Times, del 31 dicembre scorso, ha fatto immaginare scenari da romanzo di Le Carrè, e persino molto...
Continua a leggere

2023, Scenari cupi di crisi umanitarie e guerre, 8/1/2023

2023, Scenari cupi di crisi umanitarie e guerre, 8/1/2023 - Global Trends & Security
La fine dell’anno è sempre un momento di bilanci, ma per chi fa analisi internazionali è più di previsione con l’elaborazione di rapporti su scenari di crisi e ipotesi circa la loro evoluzione nei...
Continua a leggere

Ucraina, una guerra fra immediatismo occidentale e bluff russi, 20/11/2022

Ucraina, una guerra fra immediatismo occidentale e bluff russi, 20/11/2022 - Global Trends & Security
Vi sono  trappole in cui gli osservatori europei, od occidentali in genere, sono caduti sovente negli ultimi vent’anni nel commentare fatti e nel prevedere evoluzioni di contesti bellici in cui, come...
Continua a leggere

Stai Uniti, il prezzo umano della fede nelle armi, 27/11/2022

Stai Uniti, il prezzo umano della fede nelle armi, 27/11/2022 - Global Trends & Security
Ancora una strage per armi in questi giorni negli Stati Uniti. Le immagini di disperazione, il rammarico dello sceriffo e del politico di turno per la mancata sicurezza, i laconici commenti dei media circa...
Continua a leggere

Guerra in Ucraina. L'Armageddon nucleare, minaccia a prova di dialogo, 16/10/22

Guerra in Ucraina. L'Armageddon nucleare, minaccia a prova di dialogo, 16/10/22 - Global Trends & Security
Esattamente sessant’anni ad oggi, il 16 ottobre 1962, iniziava la crisi per il dispiegamento di missili  balistici sovietici a Cuba fra gli Stati Uniti e, appunto, l’ Unione Sovietica. I primi si...
Continua a leggere

USA, dietro i numeri delle elezioni di mid-term, 13/11/2022

USA, dietro i numeri delle elezioni di mid-term, 13/11/2022 - Global Trends & Security
“Se i Repubblicani vincono stasera, il merito è tutto mio. Se perdono, non ho colpa”, coerentemente con il suo smisurato protagonismo, così si era espresso nei giorni scorsi Trump in una intervista...
Continua a leggere

Il Grande Gioco della SCO, 19/9/2022

Il Grande Gioco della SCO, 19/9/2022 - Global Trends & Security
I due giorni di incontri a Samarcanda della Shanghai Cooperation Organization (SCO)[1] si sono chiusi  con le solite foto fra sorrisi ed abbracci ufficiali, ma anche con  esplicite manifestazioni...
Continua a leggere

Dugin, sacralità e potere del Grande Risveglio, 22/8/2022

Dugin, sacralità e potere del Grande Risveglio, 22/8/2022 - Global Trends & Security
Non è affatto inusuale imbattersi in riferimenti al pensiero del filosofo russo ultranazionalista  Alexandr Dugin mentre si analizzano testi e dichiarazioni  dell’alt-right statunitense, o di gruppi...
Continua a leggere

Crisi climatica e sicurezza globale, 5/6/2022

Crisi climatica e sicurezza globale, 5/6/2022 - Global Trends & Security
E’ la giornata mondiale per la difesa dell’ambiente, istituita da una Risoluzione dell’Onu esattamente cinquant’anni fa grazie ad una lungimiranza politica che però, negli anni, si era fermata...
Continua a leggere

Uccisa la figlia di Alexandr Dugin, 21/8/2022

Uccisa la figlia di Alexandr Dugin, 21/8/2022 - Global Trends & Security
Darya Dugin, 30 anni, figlia del noto esponente e saggista ultranazionalista russo, Aleksandr Gel’evič Dugin1, è rimasta vittima di un attentato nei pressi di Mosca: l’auto su cui viaggiava la giovane...
Continua a leggere

E' anche guerra santa fra Russia e Ucraina, 26/5/2022

E' anche guerra santa fra Russia e Ucraina, 26/5/2022 - Global Trends & Security
La guerra d’attrito fra Mosca e Kiev passa anche attraverso quello che viene definito  “fattore R”, la Religione,  che è  un elemento fondante ma meno esplorato dell’ordine geopolitico del Russkij...
Continua a leggere

Balcani e la UE, fra spinte separatiste e players mondiali,11/11/2021

Balcani e la UE, fra spinte separatiste e players mondiali,11/11/2021 - Global Trends & Security
Le minacce di maggior indipendenza, se non di vera e propria secessione,  urlate da una politica nazionalistica e sovranista di qualsivoglia Paese occidentale, non fanno mai presa presso le massime cariche...
Continua a leggere

Gli scontri di Roma. Estremismi in rete, narrazioni e rischio eversione,13/10/21

Gli scontri di Roma. Estremismi in rete, narrazioni e rischio eversione,13/10/21 - Global Trends & Security
Ciò che è avvenuto nei pesanti scontri dei giorni scorsi a Roma era più che prevedibile, se solo quanto già accaduto di simile nella primavera passata, con le prime manifestazioni contro la campagna...
Continua a leggere

Muri, rifugiati e identità, 19/9/2021

Muri, rifugiati e identità, 19/9/2021 - Global Trends & Security
Si era visto con Trump e il muro con il Messico. Ma anche Orbán con quelli fra la sua Ungheria e le masse che premevano dalla Serbia e dalla Croazia. Poi un’ altra barriera, alta tre metri, fatta più...
Continua a leggere

L'America dei Suprematisti elogia i talebani, 3/9/2021

L'America dei Suprematisti elogia i talebani, 3/9/2021 - Global Trends & Security
Nell’America sconquassata emotivamente dal frettoloso e disastroso ritiro delle proprie truppe dall’Afghanistan succede che i talebani vengano elogiati come esempio di “amore per la patria, per la...
Continua a leggere

Dieci anni fa la strage di Utøya, 22/7/2021

Dieci anni fa la strage di Utøya, 22/7/2021 - Global Trends & Security
Isola di Utøya e Oslo, 22 luglio 2011, la strage di 77 persone da parte di Anders Behring Breivik (nella foto), il lupo solitario responsabile di più vittime nella storia di attacchi da parte di singoli...
Continua a leggere

Vertici internazionali e l'ipocrisia, 29/6/2021

Vertici internazionali e l'ipocrisia, 29/6/2021 - Global Trends & Security
I grandi vertici politici internazionali hanno un unico scopo: suffragare  fatti già noti con strette di mano e sorrisi e, quindi, assicurarsi che tutti abbiano capito quale deve essere la linea comune...
Continua a leggere

I migranti di Ceuta, 20/5/2021

I migranti di Ceuta, 20/5/2021 - Global Trends & Security
I migranti sono un’arma di pressione, di destabilizzazione e di ricatto, formidabili per impatto politico e per quello emotivo. Da tanto tempo, in tanti luoghi1. Ce lo hanno insegnato le tragedie nel...
Continua a leggere

Il ritorno alla lotta sui mari, 8/5/2021

Il ritorno alla lotta sui mari, 8/5/2021 - Global Trends & Security
Alfred Thayer Mahan (1840-1914) era un ammiraglio statunitense autore di una dottrina sul dominio del potere marittimo, il cui studio e applicazione sono stati la croce e la delizia di intere generazioni...
Continua a leggere

Biden e il ritiro dell'Afghanistan: rischi e conseguenze, 15/4/2021

Biden e il ritiro dell'Afghanistan: rischi e conseguenze, 15/4/2021 - Global Trends & Security
“No more Vietnam” è stato uno slogan ripetuto alla nausea da politici ma soprattutto militari statunitensi nel corso degli ultimi decenni ogniqualvolta, in un contesto di grave crisi, la mediazione...
Continua a leggere

Draghi in Libia, 7/4/2021

Draghi in Libia, 7/4/2021 - Global Trends & Security
Ottimismo, fiducia, buon senso e progetti di lungo periodo per la rinascita della Libia abbondano nei commenti della stampa nostrana nel raccontare la visita di Mario Draghi a Tripoli – tra l’altro,...
Continua a leggere

Nel dark web il traffico illegale di vaccini anti-Covid-19, 28/3/2021

Nel dark web il traffico illegale di vaccini anti-Covid-19, 28/3/2021 - Global Trends & Security
Era stato previsto e puntuale è accaduto. Già dal dicembre scorso, l’FBI1 aveva annunciato il rischio di frodi on line legate alle campagne vaccinali da Covid-19. Ed è proprio di alcune settimane...
Continua a leggere

Biden e il Medio Oriente, 22/1/2021

Biden e il Medio Oriente, 22/1/2021 - Global Trends & Security
I commenti al discorso d’insediamento del neo presidente J. Biden si sprecano sulle pagine di giornali e siti web. Non da meno, e da giorni, anche gli interrogativi degli analisti circa le sue future...
Continua a leggere

Quella notte del 17 gennaio 1991, 17/1/2021

Quella notte del 17 gennaio 1991, 17/1/2021 - Global Trends & Security
Trent’anni fa, giovedì 17 gennaio 1991. La prima guerra del Golfo e la mia prima guerra ‘in diretta’. A tarda notte, la CNN annunciò: “Something is happening outside… the skies over Baghdad...
Continua a leggere

Personalismi e protagonismi: nemici primi della diplomazia, 31/12/2020

Personalismi e protagonismi: nemici primi della diplomazia, 31/12/2020 - Global Trends & Security
La personalizzazione della politica, sia essa interna che internazionale, è ormai il trend dominante. Un tempo apparteneva esclusivamente a sovrani e dittatori, personalità dal forte carisma e dalle...
Continua a leggere

I pilastri della politica estera di Biden, 9/11/2020

I pilastri della politica estera di Biden, 9/11/2020 - Global Trends & Security
I pilastri della politica estera del neo presidente statunitense Joe Biden portano l’etichetta dei 3D: Domestic, Deterrence, Democracy. Se il ruolo e il rafforzamento  degli strumenti di deterrenza...
Continua a leggere

Lotta al terrorismo: terreno scivoloso per Biden, 13/11/2020

Lotta al terrorismo: terreno scivoloso per Biden, 13/11/2020 - Global Trends & Security
L’unico riferimento effettivo del pensiero di Joe Biden circa il terrorismo è riportato in un discorso fatto a luglio 2019 in New York, e in seguito con sparsi e vaghi riferimenti nel corso di interviste...
Continua a leggere

Generazioni perdute: bambini devastati dalle guerre, 28/10/2020

Generazioni perdute: bambini devastati dalle guerre, 28/10/2020 - Global Trends & Security
Poche cose scatenano più indignazione e al contempo tanta retorica quanto la violenza sui minori, la loro sofferenza, la loro morte. Eppure, una volta espresse, il destino di chi sopravvive a quegli orrori...
Continua a leggere

Quello che l'attacco di Vienna può insegnarci, 3/11/2020

Quello che l'attacco di Vienna può insegnarci, 3/11/2020 - Global Trends & Security
La cronaca ci ripropone l’ennesima strage islamista nel cuore d’Europa. I fatti sono noti, anche se l’elenco dei morti e feriti è in continuo aggiornamento. Le indagini si stanno concentrando anche...
Continua a leggere

Alcune brevi riflessioni sul caso Silvia Romano, 11/5/2020

Alcune brevi riflessioni sul caso Silvia Romano, 11/5/2020 - Global Trends & Security
La vicenda di Silvia Romano, la cooperante italiana sequestrata e liberata dopo 18 mesi di prigionia, ha suscitato reazioni irrazionali, strumentali, al limite del parossismo collettivo che meritano risposte...
Continua a leggere
 
1 2 >>

Chi sono

Chi sono - Global Trends & Security

Analista di politica e sicurezza internazionale, opero attualmente presso enti privati in Israele, Giordania, Stati Uniti e Venezuela. Ho svolto attività di consulenza sul terrorismo per organismi governativi e privati in Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, Somalia, Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Libia, Tunisia, Niger, Messico e Brasile.

Chi sono - Global Trends & Security

18 febbraio 2022. Uscita del mio volume "Dalla paura all'odio. Terrorismo, estremismo e cospirazionismo", Tangram Edizioni Scientifiche. Trento. " Il volume è il risultato di analisi e operatività sul campo che l’autrice ha condotto negli ultimi due anni circa fenomeni globali legati all’eversione e al terrorismo, sia di matrice islamista jihadista che dell’ultradestra violenta. Vengono analizzati soggetti e dottrine in un contesto di evoluzione delle relazioni internazionali e dei nuovi conflitti ibridi e identitari, in cui il terrorismo è tattica dominante. Sono inoltre delineati i processi, personali e collettivi, di radicalizzazione sia religiosa che politica, da cui derivano educazione e cultura alla violenza. Queste ultime acquisiscono un ampio pubblico attraverso la rete internet, anche nei suoi meandri più oscuri e tramite forme di comunicazione, qui analizzate, che trovano ampio utilizzo da parte delle nuove generazioni di nativi digitali. A ciò si sono aggiunti i toni aggressivi delle più recenti narrazioni cospirazioniste, originate sia da eventi interni a Stati democratici occidentali che da quelli emergenziali da pandemia. A vent’anni dalla paura del terrore proprio dell’11 settembre 2001, si sta procedendo velocemente, quindi, verso un livore generalizzato, a tratti vero e proprio odio, da cui una cultura di violenza politica dai legami transnazionali e che mira all’eversione, con i relativi rischi per la sicurezza nazionale."

  • 24/03/2023 02:00 pm
  • Nº pagine viste 387538
RSS © Copyright  2023 Global Trends & Security. All rights reserved. | Privacy Policy