Esattamente due decenni fa, il 20 marzo 2003, iniziava la guerra in Iraq ad opera della “coalizione dei volenterosi”, a guida di Stati Uniti e Gran Bretagna, e composta da una cinquantina di Paesi,...
Il titolo dell’articolo Clergy or Spies? Churches Become Tools of war in Ukraine[1], del New York Times, del 31 dicembre scorso, ha fatto immaginare scenari da romanzo di Le Carrè, e persino molto...
La fine dell’anno è sempre un momento di bilanci, ma per chi fa analisi internazionali è più di previsione con l’elaborazione di rapporti su scenari di crisi e ipotesi circa la loro evoluzione nei...
Vi sono trappole in cui gli osservatori europei, od occidentali in genere, sono caduti sovente negli ultimi vent’anni nel commentare fatti e nel prevedere evoluzioni di contesti bellici in cui, come...
Ancora una strage per armi in questi giorni negli Stati Uniti. Le immagini di disperazione, il rammarico dello sceriffo e del politico di turno per la mancata sicurezza, i laconici commenti dei media circa...
Esattamente sessant’anni ad oggi, il 16 ottobre 1962, iniziava la crisi per il dispiegamento di missili balistici sovietici a Cuba fra gli Stati Uniti e, appunto, l’ Unione Sovietica. I primi si...
“Se i Repubblicani vincono stasera, il merito è tutto mio. Se perdono, non ho colpa”, coerentemente con il suo smisurato protagonismo, così si era espresso nei giorni scorsi Trump in una intervista...
I due giorni di incontri a Samarcanda della Shanghai Cooperation Organization (SCO)[1] si sono chiusi con le solite foto fra sorrisi ed abbracci ufficiali, ma anche con esplicite manifestazioni...
Non è affatto inusuale imbattersi in riferimenti al pensiero del filosofo russo ultranazionalista Alexandr Dugin mentre si analizzano testi e dichiarazioni dell’alt-right statunitense, o di gruppi...
E’ la giornata mondiale per la difesa dell’ambiente, istituita da una Risoluzione dell’Onu esattamente cinquant’anni fa grazie ad una lungimiranza politica che però, negli anni, si era fermata...
Darya Dugin, 30 anni, figlia del noto esponente e saggista ultranazionalista russo, Aleksandr Gel’evič Dugin1, è rimasta vittima di un attentato nei pressi di Mosca: l’auto su cui viaggiava la giovane...
La guerra d’attrito fra Mosca e Kiev passa anche attraverso quello che viene definito “fattore R”, la Religione, che è un elemento fondante ma meno esplorato dell’ordine geopolitico del Russkij...
Le minacce di maggior indipendenza, se non di vera e propria secessione, urlate da una politica nazionalistica e sovranista di qualsivoglia Paese occidentale, non fanno mai presa presso le massime cariche...
Ciò che è avvenuto nei pesanti scontri dei giorni scorsi a Roma era più che prevedibile, se solo quanto già accaduto di simile nella primavera passata, con le prime manifestazioni contro la campagna...
Si era visto con Trump e il muro con il Messico. Ma anche Orbán con quelli fra la sua Ungheria e le masse che premevano dalla Serbia e dalla Croazia. Poi un’ altra barriera, alta tre metri, fatta più...
Nell’America sconquassata emotivamente dal frettoloso e disastroso ritiro delle proprie truppe dall’Afghanistan succede che i talebani vengano elogiati come esempio di “amore per la patria, per la...
Isola di Utøya e Oslo, 22 luglio 2011, la strage di 77 persone da parte di Anders Behring Breivik (nella foto), il lupo solitario responsabile di più vittime nella storia di attacchi da parte di singoli...
I grandi vertici politici internazionali hanno un unico scopo: suffragare fatti già noti con strette di mano e sorrisi e, quindi, assicurarsi che tutti abbiano capito quale deve essere la linea comune...
I migranti sono un’arma di pressione, di destabilizzazione e di ricatto, formidabili per impatto politico e per quello emotivo. Da tanto tempo, in tanti luoghi1. Ce lo hanno insegnato le tragedie nel...
Alfred Thayer Mahan (1840-1914) era un ammiraglio statunitense autore di una dottrina sul dominio del potere marittimo, il cui studio e applicazione sono stati la croce e la delizia di intere generazioni...
“No more Vietnam” è stato uno slogan ripetuto alla nausea da politici ma soprattutto militari statunitensi nel corso degli ultimi decenni ogniqualvolta, in un contesto di grave crisi, la mediazione...
Ottimismo, fiducia, buon senso e progetti di lungo periodo per la rinascita della Libia abbondano nei commenti della stampa nostrana nel raccontare la visita di Mario Draghi a Tripoli – tra l’altro,...
Era stato previsto e puntuale è accaduto. Già dal dicembre scorso, l’FBI1 aveva annunciato il rischio di frodi on line legate alle campagne vaccinali da Covid-19. Ed è proprio di alcune settimane...
I commenti al discorso d’insediamento del neo presidente J. Biden si sprecano sulle pagine di giornali e siti web. Non da meno, e da giorni, anche gli interrogativi degli analisti circa le sue future...
Trent’anni fa, giovedì 17 gennaio 1991. La prima guerra del Golfo e la mia prima guerra ‘in diretta’. A tarda notte, la CNN annunciò: “Something is happening outside… the skies over Baghdad...
La personalizzazione della politica, sia essa interna che internazionale, è ormai il trend dominante. Un tempo apparteneva esclusivamente a sovrani e dittatori, personalità dal forte carisma e dalle...
I pilastri della politica estera del neo presidente statunitense Joe Biden portano l’etichetta dei 3D: Domestic, Deterrence, Democracy. Se il ruolo e il rafforzamento degli strumenti di deterrenza...
L’unico riferimento effettivo del pensiero di Joe Biden circa il terrorismo è riportato in un discorso fatto a luglio 2019 in New York, e in seguito con sparsi e vaghi riferimenti nel corso di interviste...
Poche cose scatenano più indignazione e al contempo tanta retorica quanto la violenza sui minori, la loro sofferenza, la loro morte. Eppure, una volta espresse, il destino di chi sopravvive a quegli orrori...
La cronaca ci ripropone l’ennesima strage islamista nel cuore d’Europa. I fatti sono noti, anche se l’elenco dei morti e feriti è in continuo aggiornamento. Le indagini si stanno concentrando anche...