Le minacce di maggior indipendenza, se non di vera e propria secessione, urlate da una politica nazionalistica e sovranista di qualsivoglia Paese occidentale, non fanno mai presa presso le massime cariche...
Ciò che è avvenuto nei pesanti scontri dei giorni scorsi a Roma era più che prevedibile, se solo quanto già accaduto di simile nella primavera passata, con le prime manifestazioni contro la campagna...
Si era visto con Trump e il muro con il Messico. Ma anche Orbán con quelli fra la sua Ungheria e le masse che premevano dalla Serbia e dalla Croazia. Poi un’ altra barriera, alta tre metri, fatta più...
Nell’America sconquassata emotivamente dal frettoloso e disastroso ritiro delle proprie truppe dall’Afghanistan succede che i talebani vengano elogiati come esempio di “amore per la patria, per la...
Isola di Utøya e Oslo, 22 luglio 2011, la strage di 77 persone da parte di Anders Behring Breivik (nella foto), il lupo solitario responsabile di più vittime nella storia di attacchi da parte di singoli...
I grandi vertici politici internazionali hanno un unico scopo: suffragare fatti già noti con strette di mano e sorrisi e, quindi, assicurarsi che tutti abbiano capito quale deve essere la linea comune...
I migranti sono un’arma di pressione, di destabilizzazione e di ricatto, formidabili per impatto politico e per quello emotivo. Da tanto tempo, in tanti luoghi1. Ce lo hanno insegnato le tragedie nel...
Alfred Thayer Mahan (1840-1914) era un ammiraglio statunitense autore di una dottrina sul dominio del potere marittimo, il cui studio e applicazione sono stati la croce e la delizia di intere generazioni...
“No more Vietnam” è stato uno slogan ripetuto alla nausea da politici ma soprattutto militari statunitensi nel corso degli ultimi decenni ogniqualvolta, in un contesto di grave crisi, la mediazione...
Ottimismo, fiducia, buon senso e progetti di lungo periodo per la rinascita della Libia abbondano nei commenti della stampa nostrana nel raccontare la visita di Mario Draghi a Tripoli – tra l’altro,...
Era stato previsto e puntuale è accaduto. Già dal dicembre scorso, l’FBI1 aveva annunciato il rischio di frodi on line legate alle campagne vaccinali da Covid-19. Ed è proprio di alcune settimane...
I commenti al discorso d’insediamento del neo presidente J. Biden si sprecano sulle pagine di giornali e siti web. Non da meno, e da giorni, anche gli interrogativi degli analisti circa le sue future...
Trent’anni fa, giovedì 17 gennaio 1991. La prima guerra del Golfo e la mia prima guerra ‘in diretta’. A tarda notte, la CNN annunciò: “Something is happening outside… the skies over Baghdad...
La personalizzazione della politica, sia essa interna che internazionale, è ormai il trend dominante. Un tempo apparteneva esclusivamente a sovrani e dittatori, personalità dal forte carisma e dalle...
I pilastri della politica estera del neo presidente statunitense Joe Biden portano l’etichetta dei 3D: Domestic, Deterrence, Democracy. Se il ruolo e il rafforzamento degli strumenti di deterrenza...
L’unico riferimento effettivo del pensiero di Joe Biden circa il terrorismo è riportato in un discorso fatto a luglio 2019 in New York, e in seguito con sparsi e vaghi riferimenti nel corso di interviste...
Poche cose scatenano più indignazione e al contempo tanta retorica quanto la violenza sui minori, la loro sofferenza, la loro morte. Eppure, una volta espresse, il destino di chi sopravvive a quegli orrori...
La cronaca ci ripropone l’ennesima strage islamista nel cuore d’Europa. I fatti sono noti, anche se l’elenco dei morti e feriti è in continuo aggiornamento. Le indagini si stanno concentrando anche...
La vicenda di Silvia Romano, la cooperante italiana sequestrata e liberata dopo 18 mesi di prigionia, ha suscitato reazioni irrazionali, strumentali, al limite del parossismo collettivo che meritano risposte...
In questi mesi di emergenza sanitaria si è abusato di termini quali nemico invisibile, rischio pubblico, resilienza, violazione e rispetto della privacy, e così via, replicando un copione molto simile...
La parola sicurezza, e lo sa anche Wikipedia, deriva dal latino sine cura, “senza preoccupazione”, che equivale a far sì che “l’evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati”. In...
In una intervista apparsa in questi giorni su un quotidiano nazionale, Kerry Kennedy, figlia di Bob e presidente di una fondazione sui diritti umani, parlava dell’Italia che “insegna al mondo come...
Si è parlato a lungo negli ultimi mesi di mercenari al soldo di potenze straniere e ingaggiati nei sempre più numerosi conflitti di ogni livello di intensità, in ogni dove nel mondo. Nelle ultime settimane,...
L’uscita del film-documentario “VA: the human cost of war” il 6 novembre 2017 è un evento atteso dalla vasta comunità di veterani e reduci delle guerre degli Stati Uniti: una comunità che,...
La Royal Military Academy Sandhurst (RMAS) è una storica istituzione del Regno Unito. Distante 40 miglia a sud-ovest dal centro di Londra, dal 1802 è la scuola per eccellenza dell’Esercito di Sua...
“Come si è arrivati a tutto questo?” è la domanda che da tempo ricorre nelle menti e negli innumerevoli dibattiti di fronte alle immagini di persone di ogni età recuperate al largo delle acque del...
Qualcuno li definisce corporate warriors, altri guns for hire, altri ancora mercenaries: si tratta dei membri delle Private Military and Security Companies (PMSC) che, nella peggiore accezione ed anche...
Nel Vicino Oriente le tinte indefinite, per intenderci quelle pastello, non hanno alcun senso: se si potesse, infatti, illustrare in un quadro la situazione politica di quella regione, da almeno...
A parlare di combattenti ceceni siamo in pochi, soprattutto fra gli analisti. Di questi guerriglieri e terroristi del Nord del Caucaso importa poco o niente, perché la Cecenia è lontana, geograficamente...
E’ ormai diventata una litania, ripetuta quasi alla nausea, quella sentita in convegni e seminari sulla “primavera araba” che si è trasformata in un “inverno arabo”, vista l’instabilità dilagante,...