Global Trends & Security Politica internazionale e Sicurezza, di Germana Tappero Merlo
  • Home
  • Geopolitica & Sicurezza
  • Middle East & North Africa
  • AFRICA
  • ASIA
  • TERRORISMO & JIHAD
  • Estremismo violento
  • Intelligence & Cyber
Home » Intelligence & Cyber » Il dominio degli spazi e la cyberwar, 2010
stampa pagina
  • <<
  • >>
 

Il dominio degli spazi e la cyberwar, 2010

Il dominio degli spazi e la cyberwar, 2010 - Global Trends & Security
Gli attacchi deleteri alla centrale atomica iraniana di Bushehr con il malware Stuxnet, nel settembre del 2010, e le rivelazioni di wikileaks, in agosto e  dicembre dello stesso anno, sono gli esempi più conosciuti e  recenti di un nuovo modo di confronto fra forze politiche, economiche, finanziarie e militari, che non si identificano nei tradizionali soggetti Stati-nazione ma in nuove identità proprie della cyberwar. 

In questo saggio, l’Autrice evidenzia i nuovi caratteri del confronto futuro fra potenze, in quello che definisce il dominio degli spazi: il cosmo e lo spazio cibernetico saranno i  nuovi campi di battaglia, senza confini territoriali e senza soggetti giuridici definiti chiaramente, il cui scopo sarà esclusivamente la destabilizzazione politica ed economica di intere aree geografiche. 

Si tratta di un nuovo modo di fare guerra che, per il suo carattere globale, asimmetrico e totalizzante, necessita di una dottrina operativa in grado di sostenere una politica di difesa e di sicurezza per contrastare questi attacchi, qualsiasi sia la loro origine.

L'articolo è stato pubblicato su La Comunità Internazionale, n. 4 2010.

 

Il Dominio degli Spazi e la Cyberwar Il Dominio degli Spazi e la Cyberwar [230 Kb]

Chi sono

Chi sono - Global Trends & Security

Analista di politica e sicurezza internazionale, opero attualmente presso enti privati in Israele, Giordania, Stati Uniti e Venezuela. Ho svolto attività di consulenza sul terrorismo per organismi governativi e privati in Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, Somalia, Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Libia, Tunisia, Niger, Messico e Brasile.

Chi sono - Global Trends & Security

18 febbraio 2022. Uscita del mio volume "Dalla paura all'odio. Terrorismo, estremismo e cospirazionismo", Tangram Edizioni Scientifiche. Trento. " Il volume è il risultato di analisi e operatività sul campo che l’autrice ha condotto negli ultimi due anni circa fenomeni globali legati all’eversione e al terrorismo, sia di matrice islamista jihadista che dell’ultradestra violenta. Vengono analizzati soggetti e dottrine in un contesto di evoluzione delle relazioni internazionali e dei nuovi conflitti ibridi e identitari, in cui il terrorismo è tattica dominante. Sono inoltre delineati i processi, personali e collettivi, di radicalizzazione sia religiosa che politica, da cui derivano educazione e cultura alla violenza. Queste ultime acquisiscono un ampio pubblico attraverso la rete internet, anche nei suoi meandri più oscuri e tramite forme di comunicazione, qui analizzate, che trovano ampio utilizzo da parte delle nuove generazioni di nativi digitali. A ciò si sono aggiunti i toni aggressivi delle più recenti narrazioni cospirazioniste, originate sia da eventi interni a Stati democratici occidentali che da quelli emergenziali da pandemia. A vent’anni dalla paura del terrore proprio dell’11 settembre 2001, si sta procedendo velocemente, quindi, verso un livore generalizzato, a tratti vero e proprio odio, da cui una cultura di violenza politica dai legami transnazionali e che mira all’eversione, con i relativi rischi per la sicurezza nazionale."

  • 24/03/2023 01:14 pm
  • Nº pagine viste 387475
© Copyright  2023 Global Trends & Security. All rights reserved. |