Global Trends & Security Politica internazionale e Sicurezza, di Germana Tappero Merlo
  • Home
  • Geopolitica & Sicurezza
  • Middle East & North Africa
  • AFRICA
  • ASIA
  • TERRORISMO & JIHAD
  • Estremismo violento
  • Intelligence & Cyber
Home » Geopolitica & Sicurezza » Il Grande Gioco della SCO, 19/9/2022
stampa pagina
  • <<
  • >>
 

Il Grande Gioco della SCO, 19/9/2022

Il Grande Gioco della SCO, 19/9/2022 - Global Trends & Security

I due giorni di incontri a Samarcanda della Shanghai Cooperation Organization (SCO)[1] si sono chiusi  con le solite foto fra sorrisi ed abbracci ufficiali, ma anche con  esplicite manifestazioni di preoccupazione di Cina e India per le implicazioni e le conseguenze della guerra di Putin in Ucraina. Il Premier indiano Narendra  Modi ha anche redarguito pubblicamente e in modo perentorio il collega Putin, affermando che “non è l’epoca per fare le guerre”, laddove invece “democrazia, diplomazia e dialogo tengono unito il mondo”. Putin, quindi, pare sia stato trattato da quei suoi alleati con un ruolo da figurante e  bacchettato come uno scolaro indisciplinato. 

Per quanto rilanciata dai media occidentali, soprattutto statunitensi, come una presa di posizione contro le ambizioni belliche, espansionistiche ed anti-atlantiste del leader russo, di fatto, in cima alle preoccupazioni indiane e soprattutto cinesi, non vi sono né i turbamenti  degli atlantisti nostrani e per la difesa della democrazia - come spera Washington - e men che meno  la sorte dei civili ucraini. Sia chiaro infatti che, da quanto emerge dai commenti ed analisi di osservatori e media asiatici, ciò che preoccupa Pechino e New Delhi sono esclusivamente le ripercussioni di quella guerra sull’economia globale, in cui entrambi sono fra i protagonisti dominanti e da cui dipendono benessere, salubrità e sicurezza  degli oltre 2,6 miliardi di loro connazionali.

Ad impensierire Xi Jinping e Modi, quindi, non sono le implicazioni politiche  dell’operazione speciale russa in Ucraina:  costoro, infatti, pur tentando di rimanere neutrali verso Kiev, hanno pubblicamente riconosciuto le ragioni di Mosca  e hanno aumentato i loro acquisti di petrolio russo - addirittura di dieci volte per New Delhi nei  soli primi tre mesi di guerra - compensando così le perdite  dovute alle sanzioni occidentali. Ciò che temono è il crescente bellicismo espresso da Putin e dal suo entourage più stretto che metterebbe in stallo  i loro progetti economici e finanziari nella vasta regione centroasiatica. Affari che per la Cina sono  accordi già firmati, come quello  di  15 miliardi di dollari con l’Uzbekistan[2], così come con il Kirghizistan e l’Afghanistan (sebbene il governo talebano non sia stato invitato all’incontro) per il passaggio di infrastrutture, mentre l’India, la cui élite politica da lungo corteggia Mosca, ha già subito l’interruzione di forniture russe di armi (era il primo per l’India, che ora sta intensificando acquisti da altri Paesi ed ha  aumentato la propria produzione) e di quelle alimentari, come pure di fertilizzanti ucraini, oltre ad aver subito l’evacuazione forzata di migliaia di  suoi studenti dalle università ucraine. Contratti, quindi, attraverso cui Pechino vorrebbe consolidare la propria influenza, e perché no?, proprio nel momento in cui Mosca, distratta dall’Ucraina, sta perdendo terreno nelle regioni che furono, a suo tempo, parte pulsante della vecchia Unione Sovietica, ma non solo, viste le già note folate secessioniste[3]  in Siberia che hanno ripreso a soffiare poderose come i suoi gelidi venti.

Tuttavia, ridurre il disappunto cinese e indiano alla guerra di Putin in Ucraina esclusivamente come intralcio all’integrazione economica fra quegli Stati è ancora troppo riduttivo, anche perché, nel grande gioco posto in atto poco oltre i confini orientali  dell’Unione Europea, le ambizioni  della  SCO sono politiche e  di più ampio respiro, ove la decostruzione dell’egemonia dell’Occidente sull’intero pianeta e la volontà  di far emergere “nuovi centri di potere” (parole di Putin), in pratica la transizione verso il  multipolarismo, detengono un ruolo dominante. Se il punto di partenza dell’incontro a Samarcanda è stato, ancora una volta, quello di  ribadire la volontà a  favorire un renmimbi come valuta di riserva per l’Asia sino a togliere potere al dollaro nelle transazioni internazionali, permettere l’ingresso dell’Iran nell’organismo asiatico ha significato avvalorare  l’intenzione di  quell’organismo di allargarsi verso il Medio Oriente sino al Nord Africa. Ambizione e determinazione, quindi, si sono rivelati come tratti salienti degli incontri di Samarcanda. Insomma, un’ampia alleanza per un nuovo mondo multipolare, a cui non è affatto estraneo un altro soggetto, quel turco Erdogan che, a fronte dell’ appartenenza alla Nato – affiliato, comunque, alla SCO dal 2013 e primo membro dell’organizzazione atlantica a partecipare ad un organismo a guida cinese - , e sempre con il sostegno di Washington, non sembra rinunciare ad ampliare la  sua sfera di influenza anche in nome di un separatismo panturco musulmano, quindi per etnia e religione, proprio nei territori dell’ex Unione Sovietica. Spinte secessioniste con inevitabile danno e disappunto di Mosca. 

Non sembrano credibili, e quindi sufficienti, le garanzie date dai  consiglieri di Erdogan circa l’intenzione di Ankara di voler “creare relazioni equilibrate più che cercare alternative all’Occidente”,  ossia e in pratica  preferire Pechino a Washington[4]. Il timore che queste ambizioni secessioniste vengano alimentate dall’esterno (Stati Uniti) sotto le insegne delle ennesime rivoluzioni colorate, seppur  ad oggi fallite ma  comunque destabilizzanti,  a parere di tutti gli altri protagonisti della SCO, è però più che fondato. L’armonia  di comportamento ed intenti fra  i membri la SCO diventa quindi prioritaria affinché si possa procedere verso la complessa transizione multipolare,  ed avviare così l’era asiatica a scapito di quella statunitense, che  è poi il vero obiettivo strategico finale del  grande gioco del nuovo millennio. Armonia, quindi, e non guerra. Questa è la parola d’ordine che è circolata nei due giorni di Samarcanda. 

Ma, appunto, qualcosa di gran spessore rischia di compromettere tutto ciò. Se, da parte di Mosca,  il rimarcare con le armi l’identità russa in Ucraina o difendere il suo ruolo egemonico nello spazio post-sovietico a fronte di venti secessionisti, è in coerenza con  un  sentito e condiviso  panslavismo del vecchio Nikolaj Danileskij (1822-1885), più che dell’euroasiatismo di un Alexandr Dugin[5], di fatto queste ambizioni esclusiviste di Putin, come quelle del turco Erdogan a favore di un primato dell’identità pan-turca e persino del turanismo[6]  sull’eredità russa nei vasti territori ex-sovietici  rischiano di alimentare le opportunità   di quel divide et impera, a loro parere, di stampo statunitense considerato, e a ragione, fatale per quella sorta di propositi. Ed è ciò che Cina e India temono maggiormente. Putin è stato avvisato e redarguito; Erdogan ne è pienamente consapevole ma, sul tema e come sempre, risulta evanescente a parole ma risoluto nei fatti. La  Grand Strategy del XXI secolo, con le sfide, le ambizioni ed i rischi della SCO per i suoi potenti soggetti economici, è stata tracciata. La palla ora ai suoi avversari.

 



[1] http://eng.sectsco.org

[2] https://www.silkroadbriefing.com/news/2022/09/18/uzbekistan-signs-us15-billion-worth-of-agreements-with-china-at-sco-summit/

[3] https://jamestown.org/program/siberian-regionalism-a-growing-threat-to-moscow/

[4] https://www.bloomberg.com/news/articles/2022-09-17/turkey-seeks-china-led-bloc-membership-in-threat-to-nato-allies

[5] https://www.laportadivetro.org/il-volto-prismatico-di-aleksandr-dugin/

[6] Great Britain Naval intelligence Division, A Manual of the Turanians and Pan-Turanianism, London 2017.

 

La Porta di Vetro

Chi sono

Chi sono - Global Trends & Security

Analista di politica e sicurezza internazionale, opero attualmente presso enti privati in Israele, Giordania, Stati Uniti e Venezuela. Ho svolto attività di consulenza sul terrorismo per organismi governativi e privati in Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, Somalia, Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Libia, Tunisia, Niger, Messico e Brasile.

Chi sono - Global Trends & Security

18 febbraio 2022. Uscita del mio volume "Dalla paura all'odio. Terrorismo, estremismo e cospirazionismo", Tangram Edizioni Scientifiche. Trento. " Il volume è il risultato di analisi e operatività sul campo che l’autrice ha condotto negli ultimi due anni circa fenomeni globali legati all’eversione e al terrorismo, sia di matrice islamista jihadista che dell’ultradestra violenta. Vengono analizzati soggetti e dottrine in un contesto di evoluzione delle relazioni internazionali e dei nuovi conflitti ibridi e identitari, in cui il terrorismo è tattica dominante. Sono inoltre delineati i processi, personali e collettivi, di radicalizzazione sia religiosa che politica, da cui derivano educazione e cultura alla violenza. Queste ultime acquisiscono un ampio pubblico attraverso la rete internet, anche nei suoi meandri più oscuri e tramite forme di comunicazione, qui analizzate, che trovano ampio utilizzo da parte delle nuove generazioni di nativi digitali. A ciò si sono aggiunti i toni aggressivi delle più recenti narrazioni cospirazioniste, originate sia da eventi interni a Stati democratici occidentali che da quelli emergenziali da pandemia. A vent’anni dalla paura del terrore proprio dell’11 settembre 2001, si sta procedendo velocemente, quindi, verso un livore generalizzato, a tratti vero e proprio odio, da cui una cultura di violenza politica dai legami transnazionali e che mira all’eversione, con i relativi rischi per la sicurezza nazionale."

  • 29/01/2023 06:58 am
  • Nº pagine viste 381806
© Copyright  2023 Global Trends & Security. All rights reserved. |