Global Trends & Security Politica internazionale e Sicurezza, di Germana Tappero Merlo
  • Home
  • Geopolitica & Sicurezza
  • Middle East & North Africa
  • AFRICA
  • ASIA
  • TERRORISMO & JIHAD
  • Estremismo violento
  • Intelligence & Cyber
Home » ASIA » L'Afghanistan ai talebani. La vittoria dell'ISI pakistano, 5/7/2021
stampa pagina
  • <<
  • >>
 

L'Afghanistan ai talebani. La vittoria dell'ISI pakistano, 5/7/2021

L'Afghanistan ai talebani. La vittoria dell'ISI pakistano, 5/7/2021 - Global Trends & Security

La guerra più lunga per gli Stati Uniti, quella in Afghanistan, durata 20 anni e  costata oltre 2000 miliardi di dollari, con più di 2300  morti e circa 20mila feriti fra i suoi militari e membri dell’intelligence, è stata vinta dai servizi segreti pachistani, l’ISI. Non è una novità che i talebani siano ‘una consociata interamente controllata dall’ISI’. Perché se ora, mentre le truppe americane e alleate  si ritirano da quel Paese, le forze   talebane possono permettersi un’offensiva con intensi combattimenti su Kandahar contro le forze governative in ennesima ritirata, riconquistano 13 distretti nel sud  e controllano un quarto  di quel Paese (100 delle 400 province), soprattutto i villaggi, vero tessuto sociale dell’Afghanistan, è perché possono godere di un porto sicuro, santuario per la propria leadership religiosa e politica grazie alla protezione, finanziamenti e approvvigionamenti dal  Pakistan, dove al riguardo il governo centrale  ovviamente nega e la sua struttura di sicurezza interna, appunto l’ISI,  tace. 

Ma è  una storia molto lunga e nota quella fra l’ISI e i talebani perché da sempre il Pakistan ha mire di conquista sull’Afghanistan, interrotte dapprima con l’invasione sovietica (1979) e poi con l’intromissione americana e la lunga guerra al terrore dopo l’11 settembre 2001.  Islamabad sa perfettamente che il suo controllo sull’Afghanistan gli permetterebbe di avere quella profondità strategica in grado di affrontare il nemico di sempre, l’India. Un regime talebano o anche un governo di coalizione dominato dai talebani a Kabul sarebbe, quindi, la migliore garanzia contro New Delhi. E i legami fra Pakistan e talebani sono così forti  che gli organi decisionali delle fazioni talebane afghane, come Quetta Shura, Miramshah Shura e Peshawar Shura, prendono il nome dalle città pakistane in cui hanno sede, a suggellare correlazione, vicinanza ideologica e avallo di continuità operativa.

Gli stessi talebani sono stati creati  e sponsorizzati  dagli Stati Uniti ai tempi dell’occupazione sovietica, anche grazie all’appoggio del Pakistan, e l’asse fra ISI e ‘gli studenti’ afghani è stato sempre solido, nonostante le note vicende di Osama bin Laden (che nel compound pachistano di Abbottabad ha ottenuto  a lungo riparo salvo poi essere tradito, quindi scovato ed ucciso dagli americani),  e nonostante gli sforzi militari e diplomatici internazionali, dopo l’11 settembre,  che chiedevano a Islamabad di troncare  rapporti e sostegno   ai talebani, perché in parte anche vicini a posizioni qaediste. Un Pakistan che, per il suo contributo alla guerra al terrorismo qaedista, comunque, ha riscosso dagli Stati Uniti, in due decenni, circa 11 miliardi di dollari.

Ma, come sempre accade, la conseguenza peggiore del supporto ai talebani da parte del Pakistan è stata la nascita di una forza talebana pachistana, la TTP, un insieme di vari gruppi militanti che, si ipotizza, sia  forte ora di 6mila uomini  che guardano con interesse e spirito emulativo alle battaglie e alle vittorie dei loro omologhi afghani. ‘Se può esserci un emirato talebano a Kabul, perché non a Islamabad?’, sembrano chiedersi all’interno della TTP.

Nel periodo dell’ambigua e fosca cooperazione tra le autorità pakistane e gli Stati Uniti, in Afghanistan durante la guerra al terrore post 11 settembre, sono state inoltre poste le basi  per la ribellione dei talebani pakistani. Mentre quelli afghani avevano bisogno di rifugio, case sicure dell'ISI, finanziamenti e armi per montare l'insurrezione che avrebbe poi portato gli Stati Uniti alla decisione del  ritiro, i talebani pakistani iniziavano ad attaccare i loro stessi padrini di un tempo,  quelli all’interno dell’ISI, appunto, per ‘insufficiente fedeltà all'Islam militante’. Da qui, azioni terroristiche all’interno del Paese, che continuano, e in grado ora di minare quel che resta di una stabilità interna ad un Pakistan  perennemente sull’orlo di una crisi sociale e già deteriorato da crisi economica e malgoverno. Sembra ripetersi per Islamabad quella lezione appresa più volte dall’Occidente negli ultimi anni, ossia di non dover perdere il controllo delle proprie creature, soprattutto se votate al terrore e all’eversione di un governo o un Paese nemico (mujāheddin docet).

Ma vi è molto di più in quest’ultima offensiva talebana a Kandahar, perché i soggetti coinvolti non sono solo i talebani e il loro progetto di conquista regionale: perché lo Stato Islamico (IS), seppur moribondo territorialmente nel Vicino Oriente, gode di ottima salute in Centro Asia, e non è estraneo a quanto sta accadendo laggiù. Il suo gruppo è IS-Khorasan Province (IS-KP), il cui controllo è nelle mani di Shahab al-Mujahir,  esperto di guerriglia urbana e di attacchi terroristici in centri abitati, a sua volta in stretto contatto con la Rete Haqqani, un insieme di gruppi talebani afghani con sede in Pakistan. Ma l’IS-KP, secondo fonti attendibili, sarebbe ora la nuova creatura di una parte dei servizi segreti pachistani dell’ISI, e sarebbe l’alternativa ai traditori afghani, i  talebani della prim’ora. I timori degli esperti di counter-terrorism  sono ora legati al fatto  che l’abilità di al-Mujahir possa trovare sfogo in attentati a firma IS-KP sia in Afghanistan che in Pakistan, perché la lotta per il controllo della regione da parte dei servizi ISI passa anche attraverso le maglie  sanguinarie del terrorismo targato Stato Islamico e alleati locali talebani come la Rete Haqqani. 

Questo e molto altro ancora è l’Afghanistan che le truppe americane e quelle internazionali stanno lasciando nella regione.  Il futuro  è colmo di incognite per la sicurezza della regione e si rischia di vanificare quanto ottenuto sino ad ora. I pessimi rapporti di Washington con il Pakistan, dopo il 2011, con la prospettiva ora di un’avanzata militare talebana nel sud e nell’est dell’ Afghanistan,  fanno sì che gli Stati Uniti  rischino, nel giro di un paio di anni, di perdere le basi aeree ubicate nella regione e utilizzate dal Pentagono per offensive militari locali,  per il controllo degli stessi talebani e delle innumerevoli altre fazioni terroristiche. Sono i timori di alcuni vertici militari US. Ma sono a rischio anche  i possibili interventi Nato di addestramento delle forze regolari afghane, così come la sicurezza di infrastrutture critiche, come gli aeroporti. Trovare basi aeree di rimpiazzo  nei dintorni non è facile, dato che i Paesi più strategici a fornire agli Usa un supporto logistico adeguato sarebbero il Tagikistan, il Kazakistan e l’Uzbekistan, tutti però nell’orbita della Russia. 

Ecco che lo sganciarsi da un Afghanistan in conflitto fra governo centrale, talebani, qaedisti e jihadisti dello Stato Islamico, con in aggiunta  le intemperanze pakistane, concretizzano la definitiva messa fuori gioco  degli stessi Stati Uniti dalla regione più strategica per il contrasto alla Cina e alla sua Via della Seta. Perché a tutto ciò non sono affatto  estranei i 70 anni di ottime relazioni diplomatiche fra Pakistan e la Cina, appunto, fra appalti portuali (Gwadar), prestiti anche onerosi,  e un corridoio economico privilegiato. A conferma, di fatto, che  la guerra ideologica fra le grandi potenze economiche passa da sempre sulle strade tortuose e le aride montagne dell’Afghanistan e di ciò che lo circonda; lezione appresa dapprima dagli inglesi,  poi dai sovietici e ora, forse, dagli americani. Il gen. Hamid Gul, ex capo proprio dell’ISI, i potenti servizi segreti pachistani di cui abbiamo celebrato parte della gesta sino ad ora,  amava vantarsi affermando che quando la storia dell'Afghanistan sarebbe stata scritta, avrebbe rilevato senza alcun dubbio che l'ISI, con l'aiuto dell'America, aveva sconfitto l'Unione Sovietica. Ma poi, aggiungeva sornione, gli storici avrebbero affermato anche che l'ISI, con l'aiuto dell'America, aveva sconfitto l'America. In conclusione, e viste le prospettive, la guerra americana in Afghanistan è stata decisamente peggio di una missione non compiuta.

 

La Porta di Vetro

5/7/2021

Chi sono

Chi sono - Global Trends & Security

Analista di politica e sicurezza internazionale, opero attualmente presso enti privati in Israele, Giordania, Stati Uniti e Venezuela. Ho svolto attività di consulenza sul terrorismo per organismi governativi e privati in Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, Somalia, Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Libia, Tunisia, Niger, Messico e Brasile.

Chi sono - Global Trends & Security

18 febbraio 2022. Uscita del mio volume "Dalla paura all'odio. Terrorismo, estremismo e cospirazionismo", Tangram Edizioni Scientifiche. Trento. " Il volume è il risultato di analisi e operatività sul campo che l’autrice ha condotto negli ultimi due anni circa fenomeni globali legati all’eversione e al terrorismo, sia di matrice islamista jihadista che dell’ultradestra violenta. Vengono analizzati soggetti e dottrine in un contesto di evoluzione delle relazioni internazionali e dei nuovi conflitti ibridi e identitari, in cui il terrorismo è tattica dominante. Sono inoltre delineati i processi, personali e collettivi, di radicalizzazione sia religiosa che politica, da cui derivano educazione e cultura alla violenza. Queste ultime acquisiscono un ampio pubblico attraverso la rete internet, anche nei suoi meandri più oscuri e tramite forme di comunicazione, qui analizzate, che trovano ampio utilizzo da parte delle nuove generazioni di nativi digitali. A ciò si sono aggiunti i toni aggressivi delle più recenti narrazioni cospirazioniste, originate sia da eventi interni a Stati democratici occidentali che da quelli emergenziali da pandemia. A vent’anni dalla paura del terrore proprio dell’11 settembre 2001, si sta procedendo velocemente, quindi, verso un livore generalizzato, a tratti vero e proprio odio, da cui una cultura di violenza politica dai legami transnazionali e che mira all’eversione, con i relativi rischi per la sicurezza nazionale."

  • 29/01/2023 06:34 am
  • Nº pagine viste 381801
© Copyright  2023 Global Trends & Security. All rights reserved. |