Global Trends & Security Politica internazionale e Sicurezza, di Germana Tappero Merlo
  • Home
  • Geopolitica & Sicurezza
  • Middle East & North Africa
  • AFRICA
  • ASIA
  • TERRORISMO & JIHAD
  • Estremismo violento
  • Intelligence & Cyber
Home » Middle East & North Africa

Middle East & North Africa

Elezioni in Israele. Netanyahu e l'ultranazionalista Itamar Ben-Gvi, 3/11/2022

Elezioni in Israele. Netanyahu e l'ultranazionalista Itamar Ben-Gvi, 3/11/2022 - Global Trends & Security
Benjamin (Bibi) Netanyahu è tornato ad essere l’asse attorno al quale ruota la politica israeliana, a conferma del tono della domanda ricorrente in queste ultime settimane fra le strade e i quartieri...
Continua a leggere

La guerra sui mari tra Israele e Iran, 3/8/2021

La guerra sui mari tra Israele e Iran, 3/8/2021 - Global Trends & Security
Nel giorno dell’insediamento del nuovo presidente iraniano Ebrahim Raisi (nella foto), le cronache internazionali riportano i commenti all’ennesimo attacco, per mano iraniana, a navi cargo di proprietà...
Continua a leggere

Libano:emergenza umanitaria e crisi energetica. I tentacoli dell'Iran, 11/10/21

Libano:emergenza umanitaria e crisi energetica. I tentacoli dell'Iran, 11/10/21 - Global Trends & Security
È una sorta di guerra silenziosa, molto sofferta perché vitale quella che sta vivendo la popolazione libanese da più di un anno e mezzo: è quella per la faticosa sopravvivenza con forti limiti all’approvvigionamento...
Continua a leggere

Il Libano soffre di caos, 17/10/2021

Il Libano soffre di caos, 17/10/2021 - Global Trends & Security
l Libano soffre, e troppo, di caos e di violenza. Non basta più in queste ore la ripresa a singhiozzo di fornitura elettrica: oltre alla semiparalisi economica e commerciale, vi è un’emergenza sanitaria...
Continua a leggere

Yemen e guerra. La maledizione della geografia, 17/9/2021

Yemen e guerra. La maledizione della geografia, 17/9/2021 - Global Trends & Security
Una delle peggiori trappole in diplomazia è fare dichiarazioni senza dare un seguito con azioni utili e concrete. Se poi in ballo ci sono guerre, soprattutto se complesse come quelle attuali, dove ad...
Continua a leggere

Il dramma del Libano, 20/7/2021

Il dramma del Libano, 20/7/2021 - Global Trends & Security
Il Libano è una terra magnifica. Impossibile non amarlo se lo si è visitato anche solo per una breve vacanza. È veramente terra del latte e del miele, dei loro profumi che evocano la dolcezza dei suoi...
Continua a leggere

Non è la solita guerra, 16/5/2021

Non è la solita guerra, 16/5/2021 - Global Trends & Security
Non è la solita guerra quella che si sta combattendo fra israeliani e palestinesi. Non è nemmeno una nuova intifada. Solo le parti contrapposte sono le stesse, con lo stesso squilibrio nel numero di...
Continua a leggere

Potenza di fuoco e ruolo di Hamas, 12/5/2021

Potenza di fuoco e ruolo di Hamas, 12/5/2021 - Global Trends & Security
La cronaca di ciò che sta accadendo in Israele e Gaza è colma di vittime, sangue, accuse reciproche di violare diritti e abusare di prepotenza. Si conosce la potenza militare di Israele, così come la...
Continua a leggere

Gerusalemme, il sangue e il dolore, 11/5/2021

Gerusalemme, il sangue e il dolore, 11/5/2021 - Global Trends & Security
Battaglia a Gerusalemme, nuova intifada, pietre e pallottole di gomma, palloncini infiammabili e razzi da Gaza, sirene di allerta per i rifugi dei civili israeliani da Ashkelon a Tel Aviv. 200 razzi palestinesi...
Continua a leggere

Gli accordi di Abramo, 17/9/2020

Gli accordi di Abramo, 17/9/2020 - Global Trends & Security
La portata storica degli accordi di Abramo fra Israele e alcuni, e si spera a breve tutti, gli Stati arabi è cosa nota e ampiamente dibattuta dai mass media nelle ultime settimane. Quasi a sorpresa per...
Continua a leggere

Siria e Libia, azione comune contro Erdogan, 10/5/2020

Siria e Libia, azione comune contro Erdogan, 10/5/2020 - Global Trends & Security
La guerra in Siria sta entrando nel suo decimo e forse ultimo anno. Non è solo un auspicio per il popolo siriano, ma la conclusione a cui stanno giungendo numerosi analisti, visti i recenti accadimenti....
Continua a leggere

Erdogan e il ricatto di Idlib all'Europa, 1/3/2020

Erdogan e il ricatto di Idlib all'Europa, 1/3/2020 - Global Trends & Security
L’Europa è nuovamente sotto ricatto turco che, a pensarci bene, non si è mai interrotto. Erdogan minaccia di aprire i cancelli a migliaia di profughi siriani che accoglie da anni nel suo territorio...
Continua a leggere

Mediterraneo e Sahel. L'embargo alla Libia, un'illusione tutta europea, 3/2/2020

Mediterraneo e Sahel. L'embargo alla Libia, un'illusione tutta europea, 3/2/2020 - Global Trends & Security
Notizie dal fronte libico parlano di oltre un centinaio di violazioni della tregua dal 19 gennaio, data della conferenza internazionale di Berlino che, con esagerato ed infondato ottimismo, era stata definita...
Continua a leggere

Il bottino libico per Russia e Turchia. Non solo petrolio, 21/1/2020

Il bottino libico per Russia e Turchia. Non solo petrolio, 21/1/2020 - Global Trends & Security
La conferenza di Berlino sulla Libia è terminata con una road mapdi 55 punti che dovrebbe condurre verso una pacificazione delle parti in guerra. A rileggerli, come pure le dichiarazioni e i proponimenti...
Continua a leggere

La libia e la trappola di Tucidite, 16/1/2020

La libia e la trappola di Tucidite, 16/1/2020 - Global Trends & Security
In attesa della conferenza di domenica 19 a Berlino, sotto l’egida dell’Unione Europea e dell’Onu, voci e speranze sulle sorti della Libia si rincorrono da giorni, in un movimentato carosello diplomatico,...
Continua a leggere

Soleimani e il gioco dell'oca di Trump, 5/1/2020

Soleimani e il gioco dell'oca di Trump, 5/1/2020 - Global Trends & Security
L’uccisione per mano statunitense di due generali iraniani, Qassem Suleimani e Abu Mahdi al-Muhandis, artefici con le loro milizie sciite della vittoriosa guerra dell’Iran in territorio iracheno contro...
Continua a leggere

La grande Turchia, 20/10/2019

La grande Turchia, 20/10/2019 - Global Trends & Security
Perché meravigliarsi, noi occidentali, delle azioni militari del turco Erdogan nel nord della Siria? Indignarsi, certamente, perché l’obiettivo dell’offensiva ad oltranza sono i curdi, i protagonisti...
Continua a leggere

Siria, fra Iran e Libia, 10/5/2020

Siria, fra Iran e Libia, 10/5/2020 - Global Trends & Security
La guerra in Siria sta entrando nel suo decimo e forse ultimo anno. Non è solo un auspicio per il popolo siriano ma la conclusione a cui stanno giungendo numerosi analisti, visti i recenti accadimenti....
Continua a leggere

Libia in fiamme, 3/6/2020

Libia in fiamme, 3/6/2020 - Global Trends & Security
Il dossier Libia pesa. Pesa sempre di più per il nostro Paese. Non è solo per la vicinanza geografica, gli interessi energetici in ballo e il controllo dell’ immigrazione clandestina. È perché  il...
Continua a leggere

Erdogan: dal fuoco siriano alla brace in Libia, 3/1/2020

Erdogan: dal fuoco siriano alla brace in Libia, 3/1/2020 - Global Trends & Security
L’approvazione, il 2 gennaio, del Parlamento turco circa la decisione di Erdogan dell’invio di truppe in Libia a sostegno del governo di Tripoli di al-Sarraj per fronteggiare una minacciata offensiva...
Continua a leggere

Il MO fra guerre e un rinnovato (e segreto) attivismo diplomatico, 10/8/2015

Il MO fra guerre e un rinnovato (e segreto) attivismo diplomatico, 10/8/2015 - Global Trends & Security
Una frenetica attività diplomatica sta coinvolgendo il Medio Oriente  ed è decisamente più movimentata dell’andamento di una guerra siriana-irachena  che  pare  quasi praticamente allo stallo....
Continua a leggere

La guerra siriana in Libano e i palestinesi di Yarmuk, 13/4/2015

La guerra siriana in Libano e i palestinesi di Yarmuk, 13/4/2015 - Global Trends & Security
“Il Libano non può più essere separato  a lungo dalla Siria” è una frase che si sente ormai con troppa frequenza in quella parte del Vicino Oriente. Il significato è però duplice: per alcuni...
Continua a leggere

La guerra in Yemen, fra rivalità regionali e dottrina di Obama, 7/4/2015

La guerra in Yemen, fra rivalità regionali e dottrina di Obama, 7/4/2015 - Global Trends & Security
Circa tre anni fa, su questo sito, scrissi di uno Yemen che  non interessava nessuno, sebbene si stesse consumando fra una guerra civile, sanguinaria e logorante, e una guerra al terrore, supertecnologica...
Continua a leggere

Le alture del Golan e la Piccola Siria:Hezbollah-Iran vs Israele, 20/1/2015

Le alture del Golan e la Piccola Siria:Hezbollah-Iran vs Israele, 20/1/2015 - Global Trends & Security
“Atmosphere attacks” è il termine che, in mancanza di uno migliore e più efficace, l’intelligence militare israeliana e con essa i suoi vertici politici utilizzano per descrivere il clima di tensione...
Continua a leggere

Hezbollah e le proxy militia iraniane dal Libano all'Africa (parte I), 23/12/14

Hezbollah e le proxy militia iraniane dal Libano all'Africa (parte I), 23/12/14 - Global Trends & Security
Hezbollah in Libano  La difesa della comunità sciita sembra essere, al momento, la priorità della politica estera dell’Iran,  in particolare dal 2011 in seguito alle gravi crisi originate dalle...
Continua a leggere

Hezbollah e le proxy milita iraniane dal Libano all'Africa (parte II) 23/12/14

Hezbollah e le proxy milita iraniane dal Libano all'Africa (parte II) 23/12/14 - Global Trends & Security
 [continua da Parte I] Yemen e Africa  L’azione di influenza di Teheran va oltre il più conosciuto e complesso scenario siriano-iracheno. Il suo appoggio in Yemen alla tribù (sciita) degli al-Houthi...
Continua a leggere

Suez e Gaza: Economia ed emergenza sicurezza del Sinai per al-Sisi, 6/11/2014

Suez e Gaza: Economia ed emergenza sicurezza del Sinai per al-Sisi, 6/11/2014 - Global Trends & Security
L’Egitto di Abdel Fattah al-Sisi, il generale che in abiti civili  sta governando nell’era dopo-Morsi e dei Fratelli Musulmani,  sta riscoprendo quella sua periferia così strategica ma  da troppo...
Continua a leggere

I curdi, fattore strategico nello scenario mediorientale, 21/8/2013

I curdi, fattore strategico nello scenario mediorientale, 21/8/2013 - Global Trends & Security
Fra qualche giorno, il 24 agosto,  a Erbil, la capitale della regione curda a nord-est dell’Iraq, si terrà la Conferenza nazionale  dei rappresentanti di quella vasta comunità mediorientale, a cui...
Continua a leggere

Libia. Un territorio ostaggio del caos e dell'inerzia occidentale, 18/10/2013

Libia. Un territorio ostaggio del caos e dell'inerzia occidentale, 18/10/2013 - Global Trends & Security
Sembra quasi una beffa la stretta concomitanza di  alcuni eventi come quelli accaduti la scorsa settimana e che hanno avuto come protagonista la Libia: nel momento in cui, come segnale di desiderio di...
Continua a leggere

Qatar e Arabia Saudita. Il difficile ruolo delle potenze regionali, 13/7/2013

Qatar e Arabia Saudita. Il difficile ruolo delle potenze regionali, 13/7/2013 - Global Trends & Security
Uno dei compiti più difficoltosi ma sicuramente più  coinvolgenti per un osservatore di  relazioni  internazionali è cercare di individuare chi siano i  responsabili della regia di quanto avviene...
Continua a leggere

Il Sinai, fra rivoluzioni e jihad, 6/7/2013

Il Sinai, fra rivoluzioni e jihad, 6/7/2013 - Global Trends & Security
Per chi si occupa di sicurezza nell’area mediterranea è pressoché impossibile sottrarsi a considerare le  conseguenze di quanto sta accadendo al Cairo in questi giorni sull’area più strategica...
Continua a leggere

Yemen, conflitti locali, al-Qaeda e potenze mondiali, 18/5/2012

Yemen, conflitti locali, al-Qaeda e potenze mondiali, 18/5/2012 - Global Trends & Security
Lo Yemen non interessa a nessuno. Scrivere di quel Paese è quasi una perdita di tempo: o almeno, questa è la sensazione quando si cerca di capire attraverso quanto divulgato dai media, quel che sta succedendo,...
Continua a leggere

Le acque di al-Kufra, la guerra e le tribù, 22/4/2012

Le acque di al-Kufra, la guerra e le tribù, 22/4/2012 - Global Trends & Security
Una strana storia quella delle oasi di al-Kufrah. Un’ampia area verde e una città attiva in pieno deserto libico, arido e disabitato; un’oasi, quella di Kufra, che si immagina come un’area tranquilla...
Continua a leggere

Libia divisa e ancora in guerra, 13/4/2012

Libia divisa e ancora in guerra, 13/4/2012 - Global Trends & Security
Le cronache di ciò che sta succedendo in Libia sono scarse, pressoché inesistenti, come se, finiti i combattimenti e ucciso Gheddafi, le sorti di quel Paese non interessassero più né media né opinione...
Continua a leggere

L'immobilismo diplomatico US e il protagonismo del Qatar, 6/4/2012

L'immobilismo diplomatico US e il protagonismo del Qatar, 6/4/2012 - Global Trends & Security
Per uno studioso di storia politica e militare americana, la latitanza statunitense in scenari di crisi come quello siriano o libico provoca stupore, incredulità ma anche una certa irritazione. Che la...
Continua a leggere

La Penisola arabica: rivolte oscurate e i timori di nuovi conflitti, 18/2/2012

La Penisola arabica: rivolte oscurate e i timori di nuovi conflitti, 18/2/2012 - Global Trends & Security
Si potrebbero passare ore e ore a leggere documenti, più o meno ufficiali, oppure a interrogare le proprie fonti, più o meno vicine, oppure ancora a confrontarsi con altri colleghi, più o meno esperti:...
Continua a leggere

La crisi siriana, fra pasdaran e nuovi protagonisti del Golfo, 2/2/2012

La crisi siriana, fra pasdaran e nuovi protagonisti del Golfo, 2/2/2012 - Global Trends & Security
Di fronte alla crisi che sta agitando le acque del Golfo Persico si è portati ad imputare ad un Iran monolitico e compattamente unito contro l’Occidente, tutta la responsabilità di quanto potrà accadere,...
Continua a leggere

La guerra civile siriana, l'Iran e i limiti dell'Occidente, 2/2/2012

La guerra civile siriana, l'Iran e i limiti dell'Occidente, 2/2/2012 - Global Trends & Security
In attesa di decisioni e risoluzioni da un pressoché immobile Consiglio di sicurezza dell’Onu, la domanda più ricorrente che mi sono sentita rivolgere negli ultimi mesi è perché l’Occidente non...
Continua a leggere

La guerra in Libia, i droni e il Gen. Douhet, 24/4/2011

La guerra in Libia, i droni e il Gen. Douhet, 24/4/2011 - Global Trends & Security
Gli Stati Uniti hanno deciso l’impiego dei droni  Predator sui cieli libici. Le forze di Gheddafi hanno compreso l’evoluzione della guerra e gli attacchi aerei della Nato, modificando così le loro...
Continua a leggere

Ribelli libici, fra Gheddafi e al-Qaeda, 14/4/2011

Ribelli libici, fra Gheddafi e al-Qaeda, 14/4/2011 - Global Trends & Security
E se Gheddafi, nel suo delirante messaggio video di fine febbraio avesse avuto ragione? Sembra ormai assodato da numerose fonti giornalistiche e non solo, che fra le fila dei ribelli libici se non...
Continua a leggere

I mercenari di Gheddafi, 30/3/2011

I mercenari di Gheddafi, 30/3/2011 - Global Trends & Security
Dei mercenari africani assoldati da Gheddafi a sostegno delle sue forze armate, se ne parla dall’inizio dell’insurrezione popolare libica, diventata nel frattempo guerra civile e poi conflitto internazionale....
Continua a leggere

Golfo Persico in rivolta. Rischio sicurezza, 11/3/2011

Golfo Persico in rivolta. Rischio sicurezza, 11/3/2011 - Global Trends & Security
La banalizzazione dei fenomeni è diventata la vera e tragica conseguenza della globalizzazione, altro che omogeneizzazione. Questa è la conclusione che mi viene spontanea dopo aver letto articoli, analisi,...
Continua a leggere

Navi iraniane a Suez: Mediterraneo, instabilità libanese e sicurezza, 23/2/2011

Navi iraniane a Suez: Mediterraneo, instabilità libanese e sicurezza, 23/2/2011 - Global Trends & Security
A leggere le cronache di quanto sta accadendo  quotidianamente in Libano è come tuffarsi a capofitto nelle profonde e agitate acque di pagine di una storia vecchia di almeno trent’anni, dando la falsa...
Continua a leggere

America Latina e Palestina. Nuovi protagonisti e vecchi conflitti, 4/2/2011

America Latina e Palestina. Nuovi protagonisti e vecchi conflitti, 4/2/2011 - Global Trends & Security
Il 12 febbraio, a Lima, in Perù, si terrà il terzo summit America Latina – Paesi arabi (Cumbre América del Sur-Paìses Arabes, Aspa) , in cui convergeranno Capi di Stato e di Governo di entrambe...
Continua a leggere

Tunisi e Cairo. Un banco di prova per Obama, 1/2/2011

Tunisi e Cairo. Un banco di prova per Obama, 1/2/2011 - Global Trends & Security
Se soltanto si conoscesse un po’ più di storia  e di politica internazionale e se si cercasse di ragionare oltre i soliti schemi, che ingabbiano i giudizi  su quanto è successo e sta accadendo in...
Continua a leggere

Le rivolte in nord Africa. La miopia dell'Occidente, 30/1/2011

Le rivolte in nord Africa. La miopia dell'Occidente, 30/1/2011 - Global Trends & Security
L’opinione condivisa da studiosi e analisti di relazioni internazionali è che ciò che accomuna Tunisi e il Cairo è quel desiderio di scrollarsi di dosso decenni di regimi all’apparenza democratici,...
Continua a leggere
 

Chi sono

Chi sono - Global Trends & Security

Analista di politica e sicurezza internazionale, opero attualmente presso enti privati in Israele, Giordania, Stati Uniti e Venezuela. Ho svolto attività di consulenza sul terrorismo per organismi governativi e privati in Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, Somalia, Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Libia, Tunisia, Niger, Messico e Brasile.

Chi sono - Global Trends & Security

18 febbraio 2022. Uscita del mio volume "Dalla paura all'odio. Terrorismo, estremismo e cospirazionismo", Tangram Edizioni Scientifiche. Trento. " Il volume è il risultato di analisi e operatività sul campo che l’autrice ha condotto negli ultimi due anni circa fenomeni globali legati all’eversione e al terrorismo, sia di matrice islamista jihadista che dell’ultradestra violenta. Vengono analizzati soggetti e dottrine in un contesto di evoluzione delle relazioni internazionali e dei nuovi conflitti ibridi e identitari, in cui il terrorismo è tattica dominante. Sono inoltre delineati i processi, personali e collettivi, di radicalizzazione sia religiosa che politica, da cui derivano educazione e cultura alla violenza. Queste ultime acquisiscono un ampio pubblico attraverso la rete internet, anche nei suoi meandri più oscuri e tramite forme di comunicazione, qui analizzate, che trovano ampio utilizzo da parte delle nuove generazioni di nativi digitali. A ciò si sono aggiunti i toni aggressivi delle più recenti narrazioni cospirazioniste, originate sia da eventi interni a Stati democratici occidentali che da quelli emergenziali da pandemia. A vent’anni dalla paura del terrore proprio dell’11 settembre 2001, si sta procedendo velocemente, quindi, verso un livore generalizzato, a tratti vero e proprio odio, da cui una cultura di violenza politica dai legami transnazionali e che mira all’eversione, con i relativi rischi per la sicurezza nazionale."

  • 24/03/2023 01:55 pm
  • Nº pagine viste 387535
RSS © Copyright  2023 Global Trends & Security. All rights reserved. | Privacy Policy