L’algerino Boualem Sansal (1949) è uno scrittore da sempre critico ed oppositore nei confronti dell’Islam radicale fondamentalista, di quello che, in una recente intervista, ha definito la ‘pandemia...
Alcune considerazioni personali sui fatti di Barcellona, in riferimento soprattutto alla marea di commenti che si sono sprecati sui media e social network. Sugli attacchi terroristici di questo genere...
Il legame terrorismo-droghe non è certo una novità: è la forma di finanziamento illecito più redditizia e utilizzata da anni da qualsivoglia sigla eversiva, come lo sono le rapine e i rapimenti,...
L’attacco a Parigi a Charlie Hebdo del 7 gennaio scorso era stato rivendicato da uno dei due fratelli terroristi, Said Kouachi, come voluto e diretto da al-Qaeda nella Penisola Arabica, AQAP. L’altro...
La revisione dei confini è una costante nella storia politica e militare del Vicino Oriente: che sia stata e sia ancora causa di guerre o di azioni terroristiche, essa rappresenta il punto di partenza...
Le svolte nella storia delle lotte rivoluzionarie sono sempre state contrassegnate da azioni per nulla casuali e dalla forte simbologia. Ciò è accaduto anche con la proclamazione il 29 giugno...
Le svolte nella storia delle lotte rivoluzionarie sono sempre state contrassegnate da azioni per nulla casuali e dalla forte simbologia. Ciò è accaduto anche con la proclamazione il 29 giugno...
Nel 2006, in piena guerra mondiale al terrorismo, un corrispondente del New York Times fece un reportage da Washington dove si era recato per intervistare alcuni rappresentanti delle massime istituzioni...
Da quel terribile giorno sono apparsi, nell’arena mondiale, nuovi e crudeli nemici, di diversa origine con i loro differenti supporti: all’ al Qaeda di Osama bin Laden, e a tutte le altre organizzazioni...
Porsi domande sull’operazione che ha messo fine all’esistenza di Osama bin Laden è legittimo in un mondo che si vuole democratico e in cui brucia una ferita lacerante come l’11 settembre, e quanto...