Global Trends & Security Politica internazionale e Sicurezza, di Germana Tappero Merlo
  • Home
  • Geopolitica & Sicurezza
  • Middle East & North Africa
  • AFRICA
  • ASIA
  • TERRORISMO & JIHAD
  • Estremismo violento
  • Intelligence & Cyber
Home » Geopolitica & Sicurezza » Virus ed eversione, minacce differenti, identico contrasto, 26/5/2020
stampa pagina
  • <<
  • >>
 

Virus ed eversione, minacce differenti, identico contrasto, 26/5/2020

Virus ed eversione, minacce differenti, identico contrasto, 26/5/2020 - Global Trends & Security

In questi mesi  di emergenza sanitaria si è abusato di termini quali nemico invisibile, rischio pubblico, resilienza, violazione e rispetto della privacy, e così via, replicando un copione molto simile a quando si è di fronte a una minaccia terroristica. In effetti, l’obiettivo del contrasto al virus o alle azioni eversive violente, di fondo, è lo stesso: salvare vite umane. E che il comportamento del nemico lo si osservi attraverso i vetrini di un laboratorio o nelle analisi di azioni, dichiarazioni o intercettazioni, di fatto, non cambia nella sostanza: in gioco vi sono la salvaguardia del benessere della comunità, la  continuità della vita privata,  economica, lavorativa della gente, l’ordine pubblico e, di conseguenza,   tutto ciò che ruota attorno alla stabilità di una nazione. Inoltre i virus, e lo si è appreso in questi mesi, come le minacce terroristiche, mutano, si adeguano al contrasto e la curva di apprendimento  di entrambi i fenomeni è in continua evoluzione: sbagliato,  di conseguenza, adagiarsi su quanto fino a quel momento appreso e ottenuto. È necessario prepararsi, quindi, ad ogni possibile mutamento. L’obiettivo è unico, e rimane sempre lo stesso, ossia quello di salvare vite umane. 

Le similitudini nel contrasto ai due fenomeni proseguono poi nelle innumerevoli  occorrenze che si risolvono principalmente nel possedere un buon e collaudato sistema di risposta immediata, si tratti di strutture sanitarie adeguate o di forze di polizia e magistratura, tutte preparate a contenere, arginare e  appunto a combattere il nemico. Si debbono possedere appropriati strumenti per il  controllo fisico, sia esso quello  umano o quello  di un territorio nazionale.

Affinché si sia vincenti nel contrastare la minaccia deve esserci, obbligatoriamente, una leadership e un processo decisionale politico estremamente professionale, perché le crisi e le emergenze nazionali, di qualsiasi natura, necessitano sempre di una gestione ad altissimo livello. Ciò è dovuto al fatto che vi sono innumerevoli realtà da coordinare, che siano comuni, province, regioni, e tutti costoro con i settori privati, data la predisposizione, sia dei virus che dei gruppi terroristici, a privilegiare luoghi  pubblici e realtà affollate,  dalle scuole, ai luoghi di lavoro o di culto, mezzi di trasporto ma anche le piazze e addirittura  i social media. Da qui le misure collettive che già conosciamo. Se per il contrasto all’eversione si tratta di provvedimenti agli embarghi negli aeroporti o la blindatura di aree pedonali, ad esempio, per il virus si tratta  del lockdown, oppure  del tracciamento dei contagi attraverso applicazioni su smartphone, solo per citarne alcune. La tecnologia, con ciò che comporta come  violazione/protezione della privacy è, in entrambi i casi, necessaria e insostituibile.

Proprio perché i settori sono estremamente delicati, in cui sono in gioco dati sensibili e il  rispetto del privato, la gestione politica, per entrambe le minacce, deve quindi essere necessariamente trasparente: è la prima, buona ed elementare regola per un efficace contrasto al terrorismo. Non si deve pensare sia diverso per il virus. La “trasparenza politica” fa sì che le logiche che sottostanno alle misure da  intraprendere siano chiare e comprensibili al pubblico che le dovrà rispettare, aiutando, in tal modo, l’autorità pubblica a contenere il fenomeno e a definire chiaramente le responsabilità. Ed è forse l’unico ambito in cui virus ed eversione si distinguono nettamente: se nel contrasto al terrorismo non si possono  attribuire  colpe  alle vittime di un attentato, per il mancato rallentamento di una epidemia o addirittura il suo ampliamento, le responsabilità sono per lo più direttamente imputabili  a  comportamenti individuali scorretti, e quindi l’intera  comunità ne risponde. Ecco perché  l’imposizione e il richiamo delle autorità a obblighi comportamentali  tassativi per ogni singolo individuo devono essere suffragati da argomenti chiari e trasparenti.

L’obbligo morale, poi, della dirigenza politica deve essere sempre quella di esprimersi senza spargere terrore od ansia, non solo nell’immediatezza di un fatto tragico (attentato terroristico o innalzamento del numero dei morti per virus) ma anche nel medio e lungo periodo, ad allarme contenuto e nel progressivo ritorno alla normalità. In ballo, sempre ed inevitabilmente, le ripercussioni economiche e finanziarie, che siano  le conseguenze del blocco della attività commerciali e produttive o le reazioni dei mercati.

Non da meno la pandemia da Covid-19 è un fenomeno appunto globale e come tale, e come i più recenti fenomeni terroristici, deve essere affrontato. Come per  l’eversione di matrice jihadista, ad esempio, per questo virus non sono mancate le speculazioni sulla sua origine e sulle relative responsabilità anche di nazioni straniere, dallo spillover del pipistrello alla manipolazione in un laboratorio di Wuhan. Verità o menzogne, illazioni e giudizi che proseguiranno ancora e che, al momento, sono anche strumentali alle relazioni internazionali, si tratti di perseguire la Cina per un risarcimento finanziario, oppure immaginare una seconda Guerra Fredda fra Pechino e Washington, argomento di cui abbondano le analisi giornalistiche di queste settimane e che rimarrà per i mesi a venire. In entrambi i casi è sempre strategica la condivisione delle informazioni, quella information sharing su cui deve  obbligatoriamente poggiare la collaborazione fra intelligence mondiali di fronte a minacce collettive e globali, che siano appunto terroristiche o sanitarie. Ancora una volta, un  fattore comune, fondamentale fra i due fenomeni.

Rimane da chiedersi, dunque, se le autorità nazionali di tutti i Paesi, e quelle italiane per quel che ci riguarda, nell’avversare efficacemente il Covid-19 siano state coerenti a queste iniziali, elementari regole che sottostanno al contrasto di tutto ciò che riguarda la minaccia alla sicurezza nazionale. Non è una speculazione retorica, quanto piuttosto una riflessione di fronte a quanto  sofferto dal Paese sino ad ora,  come pure ai segnali  che già provengono dal mondo dell’eversione terroristica. Sono già apparsi cenni su siti web, in particolare di gruppi dell’ estrema destra eversiva, circa il weaponize the virus, ossia l’eventualità del ricorso al bioterrorismo come arma, trasformando un virus in una risorsa tattica contro la collettività. Un compito, per fortuna, irto di innumerevoli difficoltà e di controindicazioni per gli stessi terroristi. Tuttavia, ciò non basta per allentare la guardia verso minacce ormai globali. La misura più efficace rimane comunque una classe politica preparata, ad altissimo livello. Per questo Paese, si può solo sperare nelle lezioni apprese dal lungo e faticoso contrasto al Covid-19.

 

26/5/2020

Chi sono

Chi sono - Global Trends & Security

Analista di politica e sicurezza internazionale, opero attualmente presso enti privati in Israele, Giordania, Stati Uniti e Venezuela. Ho svolto attività di consulenza sul terrorismo per organismi governativi e privati in Libano, Siria, Iraq, Afghanistan, Somalia, Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Libia, Tunisia, Niger, Messico e Brasile.

Chi sono - Global Trends & Security

18 febbraio 2022. Uscita del mio volume "Dalla paura all'odio. Terrorismo, estremismo e cospirazionismo", Tangram Edizioni Scientifiche. Trento. " Il volume è il risultato di analisi e operatività sul campo che l’autrice ha condotto negli ultimi due anni circa fenomeni globali legati all’eversione e al terrorismo, sia di matrice islamista jihadista che dell’ultradestra violenta. Vengono analizzati soggetti e dottrine in un contesto di evoluzione delle relazioni internazionali e dei nuovi conflitti ibridi e identitari, in cui il terrorismo è tattica dominante. Sono inoltre delineati i processi, personali e collettivi, di radicalizzazione sia religiosa che politica, da cui derivano educazione e cultura alla violenza. Queste ultime acquisiscono un ampio pubblico attraverso la rete internet, anche nei suoi meandri più oscuri e tramite forme di comunicazione, qui analizzate, che trovano ampio utilizzo da parte delle nuove generazioni di nativi digitali. A ciò si sono aggiunti i toni aggressivi delle più recenti narrazioni cospirazioniste, originate sia da eventi interni a Stati democratici occidentali che da quelli emergenziali da pandemia. A vent’anni dalla paura del terrore proprio dell’11 settembre 2001, si sta procedendo velocemente, quindi, verso un livore generalizzato, a tratti vero e proprio odio, da cui una cultura di violenza politica dai legami transnazionali e che mira all’eversione, con i relativi rischi per la sicurezza nazionale."

  • 24/03/2023 01:13 pm
  • Nº pagine viste 387473
© Copyright  2023 Global Trends & Security. All rights reserved. |